Se il giurassico può essere definita l'era dei grandi dinosauri erbivori, nel cretaceo sono i grandi rettili vertebrati carnivori, come il Tyrannosaurus rex, a raggiungere l'apogeo, arrivando a dimensioni mai viste. Solamente la catastrofe di fine periodo ne decretò la definitiva scomparsa, e si salvarono solamente alcune specie, per la maggior parte nate nel cretaceo. I mammiferi invece rimangono di piccole dimensioni, compaiono per la prima volta i mammiferi placentati, antenati degli odierni insettivori. Anche gli uccelli hanno vissuto una progressiva evoluzione, con ritrovamenti di antenati della specie del colombo, tutt'oggi esistente. Per quanto riguarda la flora invece possiamo dire che la vegetazione del cretaceo è molto simile a quella attuale, salvo tutte le specie monocotiledoni, che faranno la comparsa in epoche successive.