In questo tutorial vi spiegheremo appunti di scienze sulle costellazioni. In una serena notte sarà possibile contare ad occhio nudo oltre seimila stelle. Esse, che sono visibili con dei puntini luminosi, essendo dei corpi celesti sparsi a distanza diversa nell'immensità dell'universo. Inoltre riescono ad emettere luce propria perché, come succede per il nostro Sole, sono masse di materia a temperatura altissima dove internamente avvengono reazioni nucleari. Ai nostri occhi compaiono circa grandi e più o meno luminose, però realmente, quella che noi percepiamo è soltanto la luminosità relativa della stella, perché lo splendore di tali corpi celesti si affievolisce con la distanza che aumenta. Per calcolare la distanza di una stella dalla Terra esistono tre unità di misura. La luminosità assoluta di una stella viene valutata in magnitudine e dipende dalla composizione, dalla temperatura, dalle dimensioni, e dalle reazioni termonucleari che avvengono nel corpo celeste, oltre che dalla quantità di luce emessa nella realtà. Esse sono le seguenti: anno luce, unità astronomica e parsec. Buona lettura!