La respirazione cellulare avviene in tutti gli organismi viventi e in tutte le cellule e di solito comporta l'ossidazione del glucosio. Tuttavia l'energia liberata nella reazione di ossidazione del glucosio non può essere utilizzata come tale. Essa deve essere ulteriormente trasformata e il punto di contatto tra l'ossidazione del glucosio e le attività dell'organismo è rappresentato dalla formazione di una sostanza chiamata 'adenosina trifosfato'(ATP). L'ATP appartiene alla famiglia dei nucleotidi e la sua molecola è formata da una parte organica detta 'adenosina', a cui è legata una catena di tre gruppi fosfato che sono ioni inorganici. In presenza dell'enzima appropriato, l'ATP viene idrolizzato, sprigionando energia che in parte si disperde e in parte viene trasferita ad altre molecole.