In questi brevi appunti di marketing turistico, che trattano in particolare di destinazioni turistiche, si illustrerà come si è evoluta nel tempo la gestione delle vacanze dei clienti.
Per cominciare è importante capire che è necessario scegliere un approccio diverso in base al tipo di cliente destinatario, in quanto i tempi e i modi di vendita sono cambiati. Inizialmente dalle agenzie competenti veniva offerto al cliente un "pacchetto" d'alloggio, nel senso che tutti i confort possibili, per una determinata fascia, erano inclusi nel prezzo che egli avrebbe pagato. Questo implica che il cliente, affidandosi ad un'agenzia, si sentiva assuefatto ed era sicuro di trovarsi in una situazione piacevole e per questo trovava giustificazione nello spendere somme un po' più consistenti. Il reale problema, se cosi lo si poteva definire, però, era la scarsa informazione che sia i clienti che i dipendenti mostravano nel comprendere ed esplicare al meglio il possibile pacchetto vacanza. Questo perché all'epoca il reale ruolo dell'agenzia era quello di essere l'intermediario a cui affidarsi senza incorrere in gravi problemi ed in un certo senso, era quella che ti indirizzava su una vacanza su misura per te sulla base di opinioni di clienti passati. Questo perché, se si considerano tempi non troppo recenti, in cui internet non era disponibile a chiunque, e l'informazione su mezzi di trasporto e orari, non era cosi facilmente reperibile, l'agenzia era l'unica linea guida a cui rivolgersi in quanto, in un certo senso, monopolizzava il settore.