Appunti di letteratura: le principali correnti dell'800
Introduzione
Sono otto le correnti letterarie principali che si sono susseguite nel corso dell'800 in Europa, continente che rappresentava a tutti gli effetti il principale snodo culturale del mondo in quel periodo così ricco di avvenimenti storici. Per integrare i vostri appunti di letteratura, procederemo con una carrellata dei movimenti più importanti del XIX secolo, accennando anche ai loro principi ed ideali. Vediamo quali sono e di cosa si tratta.
Occorrente
- Appunti di letteratura
- Testo di letteratura dell'800
Il Romanticismo
Tra tutti i movimenti di questo secolo, spicca il Romanticismo, sviluppatosi tra il 1800 e il 1850. Si tratta di un ampio movimento culturale che comprende anche altre arti, come la pittura e la musica. Si sviluppa come risposta alla fredda razionalità e all'antistoricismo illuminista, esaltando e rivalutando il passato, medioevo compreso, e dando importanza alla natura e ai sentimenti che questa è in grado di suscitare. C'è da dire che il movimento romantico assunse nei vari paesi europei delle sfumature differenti: e così, ad esempio, in Inghilterra i romantici si divisero tra coloro che traevano ispirazione alla natura positiva e quelli che invece si concentravano sul sovrannaturale; in Germania assunse invece tinte forti, da cui la definizione di Sturm und Drang (tempesta e impeto). Nel nostro paese, incarnò la silenziosa ribellione degli Scapigliati, movimento anti conformista e che rigettava ogni tipo di regola imposta dall'alto, facendo proprie anche alcune istanze delle avanguardie letterarie.
Il Naturalismo
Ma il Romanticismo dell'800 vide sviluppare due correnti "sorelle": il Naturalismo e il Realismo, nate come reazione alla spensieratezza e leggerezza romantica, per dare risalto alla verità e alla realtà nuda e cruda. Mentre il Naturalismo si limita a descrivere i meccanismi sociali e a trascriverli scientificamente nei romanzi, il Realismo si spinge a dimostrare che proprio questi meccanismi sociali causano e influenzano i comportamenti umani e plasmano l'individuo. Il rapporto e l'interconnessione diretta, dunque, tra natura e spirito, sembrano essere i due capisaldi di questi movimenti ottocenteschi.
Il Surrealismo
Contemporaneamente si sviluppano movimenti secondari, ma non per questo meno significativi su un piano storico e culturale, come il Simbolismo e il Surrealismo, che offrono al lettore una sorta di evasione dalle negatività che la realtà propone nel suo scorrere quotidiano. Questa era la "morale nascosta" che si celava dietro alle poesie simboliste di Rimbaud e Verlaine, che presentavano un mondo diverso da quello che vediamo e dei surrealisti Eluard e Aragon, che esaltavano la potenza dell'inconscio, del sogno e della follia. Forse che, di lì in avanti, sarebbero divenute centrali nel panorama della letteratura ottocentesca d'Europa.
La corrente dell'"assurdo" e il New Roman
Da queste tendenze, si sviluppò la corrente denominata "dell'assurdo", che prosperò in Inghilterra, grazie ad autori geniali e visionari come Beckett. Questa corrente attribuiva alla follia il potere di annientare la sofferenza umana e vedeva in essa l'unico sbocco emotivo per salvarsi dall'insensatezza del presente. Sempre in reazione alla vita moderna e alla sua triste realtà, si sviluppò il "New Roman" che nega il tradizionalismo della trama e dei personaggi, concentrandosi sull'interiorità, sulla coscienza umana, con conseguente mancanza di cronologia e rifiuto del lirismo. Un meccanismo che conduceva l'uomo a ritrarsi sempre più in se stesso, con conseguente perdita progressiva della socialità e della fiducia verso il prossimo. Primi vagiti di una crisi interiore che sarà uno dei postulati più significativi del tardo ottocento e che condurrà dritti verso le visioni irrazionalistiche del secolo successivo.
Consigli
- Se desiderate studiare in modo proficuo la letteratura dell'800, mettetela sempre in relazione con i principali accadimenti storici dell'epoca