Tra tutti i movimenti di questo secolo spicca il Romanticismo sviluppatosi tra il 1800 e il 1850. Si tratta di un ampio movimento culturale che comprende anche la pittura e la musica. Si sviluppa come risposta alla fredda razionalità e all'antistoricismo illuminista, esaltando e rivalutando il passato, medioevo compreso, e dando importanza alla natura e ai sentimenti che essa suscita. Nei vari paesi europei assunse sfumature diverse: in Inghilterra i romantici si divisero tra coloro che traevano ispirazione alla natura positiva e quelli che invece si concentravano sul sovrannaturale; in Germania assunse tinte forti, da cui la definizione di Sturm und Drang (tempesta e impeto), in Italia incarnò la silenziosa ribellione degli scapigliati.