L'opera si può suddividere in 3 momenti fondamentali: tradimento, crisi e catastrofe. Attorno ad essi ruota la storia e si snoda fino alla sua conclusione. Durante l'assedio di Saragozza, Carlo Magno riceve diverse proposte di pace. Orlando riesce a convincere il sovrano a firmare un accordo, ma non aveva idea che fosse una trappola organizzata dal patrigno di Orlando, Gano. Spinto dall'odio verso il nipote, lo tradisce e la retroguardia dell'esercito di Carlo viene attaccata a sorpresa a Roncisvalle. Orlando, per mantenere intatto il proprio ideale di gloria, non chiede aiuto suonando il corno. Così facendo, tutti i suoi soldati iniziano a cadere uno dopo l'altro fino al momento più carico di tensione in cui lo stesso comandante Orlando muore. In seguito a questa vicenda, Carlo Magno farà uccidere Gano per il suo tradimento.
Gli ideali che vengono proposti nella Canzone di Rolando sono soprattutto:
- la lotta per la fede, fino a sacrificare se stessi;
- l?onore del cavaliere;
- la lealtà verso il sovrano.
In questa canzone non c?è spazio per l?amore e nemmeno per la figura femminile. Solo nella parte finale troviamo una donna, Aude, la promessa sposa di Orlando (o Rolando), alla quale viene comunicata la morte dell?amato.