Come analizzare la Chanson de Roland

Tramite: O2O 23/08/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

La "Chanson de Roland" ("Orlando" in italiano) è la più conosciuta e famosa canzone di gesta francese. Facente parte del ciclo carolingio, rappresenta un poema cavalleresco in volgare della letteratura medievale francese di cui sono pervenute diverse versioni. Si ritiene sia stato scritto in francese verso la metà del XI secolo in decasillabi, equivalenti al verso endecasillabo italiano. Essendo una canzone, veniva recitata da un cantore con arrangiamento musicale. In quest'opera di ritrovano fatti e persone storicamente esistiti, relativi all'epoca di Carlo Magno e delle sue campagne militari contro i musulmani. In particolare, racconta, la battaglia di Roncisvalle del 778 d. C., quando la retroguardia nell'esercito di Carlo Magno, fu assalita e massacrata. Orlando, guerriero valoroso che dà il nome al poema, era colui che guidava l'esercito che fu sconfitto in Spagna dai musulmani, a causa del tradimento di Gano, suo patrigno.

25

L'origine dell'opera e gli ideali della canzone cavalleresca

L?origine di questa opera epico-cavalleresca è incerta. Alcuni studiosi la attribuiscono ad un ambiente clericale, altri ad un'iniziativa dei giullari, i quali erano esperti dell?intrattenimento a corte e presentavano generi diversi a seconda del pubblico. La versione più interessante sembra essere quella del XIII secolo, del manoscritto di Oxford. Nell'ultimo verso viene nominato un certo Turoldo, ma non si può dire con certezza se sia lui l'autore o se sia solo qualcuno limitatosi a fare il lavoro di copista. L'obiettivo che avevano le canzoni di gesta era soprattutto quello di celebrare le imprese gloriose di personaggi storici o di leggende e di trasmettere alle classi più umili valori e comportamenti della nobiltà feudale. Rivolgendosi ad un pubblico parecchio ampio, trasmettevano ideali come: la guerra santa, il sacrificio per il proprio paese, le nobili imprese militari.

35

Discussioni storiche sull'opera

Gli storici hanno stabilito che, in realtà, i cavalieri affrontarono in Spagna, non i musulmani ma i baschi. Un simile cambiamento da parte dell?autore assume un valore fortemente simbolico, perché il periodo in cui l'opera venne scritta, fu caratterizzato dalla guerra santa (o crociate contro i Mori). La "Chanson de Roland" risente molto della letteratura orale per la presenza di ripetizioni stereotipate, ed è composta da una sintassi molto lineare. E? un opera che ebbe molto successo in tutta Europa, e fu fonte d'ispirazione per altre canzoni di gesta come: ? il Cantar de mio Cid?, composto in Spagna nel 1140, da autore anonimo e ?il Cantare dei Nibelunghi?, poema dell?inizio del Duecento, composto in Germania anch'esso da autore anonimo. Fu anche fonte di Ispirazione per altri poemi epico-cavallereschi della letteratura italiana come "L'Orlando innamorato" di Matteo Maria Boiardo e il famosissimo "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto.

Continua la lettura
45

Contenuto e fasi dell'opera

L'opera si può suddividere in 3 momenti fondamentali: tradimento, crisi e catastrofe. Attorno ad essi ruota la storia e si snoda fino alla sua conclusione. Durante l'assedio di Saragozza, Carlo Magno riceve diverse proposte di pace. Orlando riesce a convincere il sovrano a firmare un accordo, ma non aveva idea che fosse una trappola organizzata dal patrigno di Orlando, Gano. Spinto dall'odio verso il nipote, lo tradisce e la retroguardia dell'esercito di Carlo viene attaccata a sorpresa a Roncisvalle. Orlando, per mantenere intatto il proprio ideale di gloria, non chiede aiuto suonando il corno. Così facendo, tutti i suoi soldati iniziano a cadere uno dopo l'altro fino al momento più carico di tensione in cui lo stesso comandante Orlando muore. In seguito a questa vicenda, Carlo Magno farà uccidere Gano per il suo tradimento.
Gli ideali che vengono proposti nella Canzone di Rolando sono soprattutto:
- la lotta per la fede, fino a sacrificare se stessi;
- l?onore del cavaliere;
- la lealtà verso il sovrano.
In questa canzone non c?è spazio per l?amore e nemmeno per la figura femminile. Solo nella parte finale troviamo una donna, Aude, la promessa sposa di Orlando (o Rolando), alla quale viene comunicata la morte dell?amato.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come analizzare "La Madre" di Giuseppe Ungaretti

"La madre" è una bellissima poesia scritta nel 1930 e, contenuta all'interno della raccolta "Sentimento nel tempo" di Giuseppe Ungaretti, compresi i modi de "L'Allegria", volti alla ricerca della poesia "pura", concentrata in improvvise folgorazioni,...
Superiori

Matematica: la legge di De Morgan

La matematica, si sa, è la materia più temuta dagli studenti. La difficoltà della materia unita alla poca applicazione al ragionamento rappresentano due aspetti che fanno allontanare gli studenti da questa disciplina scolastica. Ciò nonostante, il fascino...
Superiori

Letteratura italiana: il teatro di Eduardo De Filippo

Nel corso della sua storia secolare il teatro italiano è sempre stato percorso da nomi illustri della tradizione spettacolare. Solo il ‘900 è stato una vera e propria fucina di talenti assoluti, su cui spiccano nomi come Carmelo Bene, Dario Fo e, indubbiamente,...
Superiori

La poetica di Fabrizio De Andrè

“Dio ci salvi dal maledetto buon senso” se tutti fossero normali e se fossero dotati esclusivamente di buon senso non esisterebbero gli artisti e probabilmente neppure i bambini.Fabrizio De Andrè, cantautore contemporaneo si dedicò alle classi popolari,...
Superiori

"Cuore" di De Amicis: analisi

Di origine ligure, lo scrittore Edmondo De Amicis, presto si trasferì a Torino dove, dopo aver combattuto a Custoza nel 1866, si diede al giornalismo. Nel capoluogo piemontese ebbe modo di respirare i moti patriottici del Risorgimento, proprio in questo...
Superiori

Come analizzare dei dati statistici

L'analisi dei dati rappresenta un'azione che si pone in essere all'interno di un sistema composto da più tappe, tutte fondamentali ed interdipendenti fra loro. Dopo che si saranno raccolti i risultati di una indagine, sarà dunque il momento di passare...
Superiori

Come analizzare un testo letterario

La letteratura ci ha regalato moltissimi autori e testi veramente di grande pregio, ma non sempre capirne il significato e le parole può risultare semplice. Un'attenta analisi di un testo può avvicinarci alla sua comprensione più profonda e al significato...
Superiori

Come analizzare un testo storiografico

Il testo storiografico è, per definizione, un documento che raccoglie le esposizioni e le interpretazioni di un fatto storico. Un testo storiografico, quindi, analizza gli eventi del passato per poter ricostruire fasi storiche. I fatti storici di cui...