Appunti di letteratura: l'ideale cortese-cavalleresco

Tramite: O2O 21/05/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

L'ideale cortese-cavalleresco è uno stile proprio dei trovatori lirici francesi di lingua d'oc, la quale era una lingua parlata nel sud della Francia, a cavallo tra l'XI e il XII secolo. Questo particolare stile di lirica nasce ad opera di Gaston Paris, il quale aveva riassunto l'ideale cavalleresco nella massima:"solo chi ama ha un cuore nobile". Coloro che decidevano di seguire questo ideale si impegnavano a promuovere gli ideali e le virtù della temperanza, dell'onore, dell'eroismo e della continenza. A differenza di quanto era accaduto nei secoli precedenti con le crociate il cavaliere non combatte più per fede ma per la donna che ama alla quale offre la parte più pura dei suoi sentimenti. Dopo questa doverosa introduzione vediamo alcuni appunti di letteratura sull'ideale cortese-cavalleresco.

24

La nascita del pensiero

Il termine ?cortesia? deriva dalla parola ?corte?, la casa dei nobili cavalieri, che grazie alla prima crociata, acquistano coscienza di sé stessi e della propria superiorità sociale ed economica. Tra l?XI ed il XII secolo, l?aristocrazia si è ulteriormente rafforzata, tendendo alla chiusura ed al distaccamento nei confronti delle nuove classi sociali emergenti, tra cui vi era la borghesia. Sono proprio i cavalieri ad elaborare l?insieme dei valori e dei comportamenti della classe dominante. Secondo questi ideali, il cavaliere non doveva rappresentare un puro eroe militare, bensì un eroe cortese. Le virtù proprie della feudalità tradizionale erano la gloria, l?onore, il coraggio e la fedeltà. Il cavaliere cortese doveva rendere propria la cultura clericale ed antica, che si ispirava ad importanti valori, come la magnanimità, il senso della misura, la generosità e la gioia di vivere.

34

Il sentimento più importante

L'amore è ciò che spinge il cavaliere all'azione. Il sentimento più grande di tutti è per i cavalieri dell'amore l'unica cosa che li spinga a migliorare e cambiare pur di rendersi adatti alle esigenze della donna amata. Da qui si comprende anche l'esigenza per questi cavalieri di avere una cultura di assoluto prestigio in modo da poter deliziare le proprie dame con i loro racconti epici ed eroici.

Continua la lettura
44

Il cuore dell'ideale

Centro dell'ideale cortese-cavalleresco è ovviamente il culto della donna, che è presentata come unico scopo di vita del cavaliere. Questa corrente quindi rimette al centro la figura femminile alla quale il prode cavaliere deve ceca obbedienza in nome dell'amore. In quest'ottica un grande cantore dell?amore cortese è Andrea Cappellano, che nella sua opera scritta in latino medievale "De amore" (1185), stabilisce alcuni importanti principi da seguire. Secondo Cappellano, l?amore è una forma di gentilezza spirituale ed il cavaliere deve saper controllare i propri impulsi sensuali. In ogni caso, siamo di fronte ad un amore extraconiugale, che esclude la gelosia, che porta ad essere egoista e malvagio. Parliamo di amore inappagato, in quanto l?amante non chiede nulla in cambio dei suoi servigi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Appunti di letteratura italiana: il Neoclassicismo

Il Neoclassicismo è un movimento letterario, artistico e culturale che si sviluppò in Europa tra la seconda metà del Settecento e il primo decennio dell'Ottocento. La nascita di questa corrente è da collegarsi alle importanti scoperte in ambito archeologico,...
Superiori

Appunti di letteratura italiana: il Verismo

Nella letteratura italiana, per Verismo si intende un movimento letterario sviluppatosi fra il 1875 ed il 1895. Ciò che caratterizza il verismo è la volontà - da parte degli autori - di raccontare la realtà in maniera fedele ed oggettiva fotografando...
Superiori

Appunti di letteratura inglese: Dickens

Chaeles Dickens nasce il 7 febbario 1812 a Portsmouth, secondo di otto figli. E`stato uno degli scrittori inglesi piu famosi soprattutto per i suoi racconti umoristici e per i suoi romanzi sociali. E` stato il più grande romanziere dell'epoca vittoriana,...
Superiori

Letteratura: appunti su Pablo Neruda

Premio Nobel per la Letteratura nel 1971, Pablo Neruda nacque nel 1904 a Parral, in Cile. Il nome Pablo Neruda è in realtà uno pseudonimo (vero nome Ricardo Eliezer Reyes Basoalto), scelto per rendere omaggio allo scrittore cecoslovacco Jan Neruda. Il...
Superiori

Come studiare gli autori di letteratura

Diciamo pure che la letteratura, sia italiana che straniera, è una delle materie più interessanti che la scuola offre, ma allo stesso tempo è motivo di sconforto e di scoraggiamento per molti studenti, che si trovano in difficoltà nello studiare. Molti...
Superiori

Letteratura: la poetica di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio, nato Pescara nel 1863 e morto nel 1938 al Vittoriale, è considerato uno dei maggiori scrittori e poeti delle letteratura italiana. Egi infatti è uno dei più significativi esponenti del Decadentismo, perché è riuscito a interpretare...
Superiori

Letteratura italiana: il romanticismo

Il Romanticismo nasce in Germania nel 1800. Può essere considerato come un periodo storico e una corrente di pensiero, ma principalmente rappresenta uno stile letterario. Tuttavia si contrappone al secolo precedente, il 1700, dal momento che alla fredda...
Superiori

Come studiare la letteratura

Lo studio della Letteratura è uno degli argomenti più discussi dagli alunni di tutto il mondo. Esistono molte tecniche e approcci allo studio di questa materia ma ognuno di essi può adattarsi o meno al nostro stile e capacità di assimilazione dei contenuti....