Appunti di letteratura italiana: il Verismo

Tramite: O2O 31/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Nella letteratura italiana, per Verismo si intende un movimento letterario sviluppatosi fra il 1875 ed il 1895. Ciò che caratterizza il verismo è la volontà - da parte degli autori - di raccontare la realtà in maniera fedele ed oggettiva fotografando le diverse classi sociali e le loro condizioni reali. Non a caso il movimento del verismo deriva dal Positivismo prima - che nutre piena fiducia della scienza e dei metodi di ricerca sperimentali - e dal Naturalismo francese poi che vuole fotografare la realtà umana e sociale al naturale. Conosciamo meglio il verismo attraverso gli appunti presenti in questa guida.

25

Autori principali

Il verismo nasce ad opera di Luigi Capuana che ne determina regole e tecniche di scrittura. A lui si deve la "Poetica del vero" da cui trae spunto l'intero movimento e che prevedeva, per l'appunto, di ritrarre la realtà prendendo spunto dai fatti così come avvenuti. Capuana stabilì anche il metodo scientifico - attraverso cui doveva avvenire la ricostruzione dei fatti - ed il linguaggio da usare che non doveva essere retorico e non doveva in alcun modo alterare la realtà che doveva essere rappresentata. Le teorizzazioni di Capuana vennero messe fedelmente in atto da Verga e da un gran numero di altri scrittori fra cui Federico de Roberto, Matilde Serao, Salvatore di Giacomo, Grazia Deledda, Cesare Pascarella e Renato Fucini.

35

Metodo scentifico

Il metodo scientifico messo a punto da Capuana prevede la "tecnica dell'impersonalità" che diventerà la principale caratteristica delle opere veriste. Secondo questa tecnica devono essere i fatti stessi a parlare senza che l'autore li utilizzi per esprime la propria personalità o il proprio parere. Il racconto deve appunto essere impersonale. L'impersonalità è ben visibile nelle opere di Verga che non si lascia minimamente coinvolgere dalla storia e dei personaggi osservando il tutto quasi con accortezza scientifica.

Continua la lettura
45

Opere veriste

Le opere veriste che hanno segnato il movimento sono il "Il marchese di Roccaverdina", capolavoro per eccellenza di Luigi Capuana che racconta le vicende del marchese e della sua amante-serva di origine contadina. "I Malavoglia" di Giovanni Verga rientra nel ciclo dei vinti e racconta le vicende della famiglia di Padron'Ntoni. Molto importanti sono anche "La sorte" di Federico de Roberto, "Il ventre di Napoli" di Matilde Serao; "Assunta Spina" di Salvatore di Giacomo; "Cose der monno" di Cesare Pascarella, "Napoli aocchio nudo: lettere ad un amico" di Renato Fucini e "Fior di Sardegna" di Grazia Deledda.
La pecca di queste opere - che ha portato al declino del movimento stesso - è stata la diffusione di moltissime opere corredate dallo stesso tema e scritte con il medesimo stile. Questa non mutevolezza che caratterizza le opere del verismo ha condotto all'esaurimento del movimento stesso che fu travolto dalle opere Decadenti che avevano, per i lettori, il fascino e l'intrigo del nuovo.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Letteratura italiana: il romanticismo

Il Romanticismo nasce in Germania nel 1800. Può essere considerato come un periodo storico e una corrente di pensiero, ma principalmente rappresenta uno stile letterario. Tuttavia si contrappone al secolo precedente, il 1700, dal momento che alla fredda...
Superiori

Letteratura italiana: il neorealismo

Molto più che una corrente letteraria ben precisa o un movimento culturale definito, il Neorealismo è un clima, un’influenza intellettuale che permea il tessuto artistico, in particolare quello della letteratura italiana, da cui si origina, tra gli anni...
Superiori

Appunti di letteratura: le principali correnti dell'800

Sono otto le correnti letterarie principali che si sono susseguite nel corso dell'800 in Europa, continente che rappresentava a tutti gli effetti il principale snodo culturale del mondo in quel periodo così ricco di avvenimenti storici. Per integrare...
Superiori

Gli autori chiave della letteratura italiana del primo '700

La storia della letteratura italiana è piena di autori. Ogni secolo ha avuto i suoi esponenti di spicco, ed anche se al giorno d'oggi sono poco letti al di fuori dell'ambito accademico, è bene aver ben presente il quadro culturale del nostro passato....
Superiori

Letteratura italiana: il teatro di Eduardo De Filippo

Nel corso della sua storia secolare il teatro italiano è sempre stato percorso da nomi illustri della tradizione spettacolare. Solo il ‘900 è stato una vera e propria fucina di talenti assoluti, su cui spiccano nomi come Carmelo Bene, Dario Fo e, indubbiamente,...
Superiori

Appunti di letteratura inglese: Dickens

Chaeles Dickens nasce il 7 febbario 1812 a Portsmouth, secondo di otto figli. E`stato uno degli scrittori inglesi piu famosi soprattutto per i suoi racconti umoristici e per i suoi romanzi sociali. E` stato il più grande romanziere dell'epoca vittoriana,...
Superiori

Il verismo in Italia e il naturalismo in Francia

La crisi del Romanticismo letterario si ritiene compiuta con la nascita del Naturalismo in Francia e successivamente del Verismo in Italia, movimenti letterari speculari che guardano al pensiero positivista diffusosi alla fine dell'800 e, anzi, sono a...
Superiori

Appunti di letteratura: l'ideale cortese-cavalleresco

L'ideale cortese-cavalleresco è uno stile proprio dei trovatori lirici francesi di lingua d'oc, la quale era una lingua parlata nel sud della Francia, a cavallo tra l'XI e il XII secolo. Questo particolare stile di lirica nasce ad opera di Gaston Paris,...