Appunti di letteratura italiana: il Neoclassicismo

Tramite: O2O 31/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il Neoclassicismo è un movimento letterario, artistico e culturale che si sviluppò in Europa tra la seconda metà del Settecento e il primo decennio dell'Ottocento. La nascita di questa corrente è da collegarsi alle importanti scoperte in ambito archeologico, soprattutto in Italia e in Grecia, che portarono ad un crescente interesse verso la cultura antica, soprattutto greca, e il desiderio di emularne la ?nobile perfezione ?e la ?calma grandezza? che traspariva dalle statue. Sempre in questo periodo nasce e si afferma il turismo culturale, che porterà gli autori e gli artisti a viaggiare per l'Europa per visitare i siti più rilevanti. Negli appunti di letteratura italiana qui riportati vedremo quali sono le caratteristiche più importanti del Neoclassicismo e il suo sviluppo in Italia e in Europa.

26

Lingua

La lingua: il linguaggio utilizzato dagli scrittori neoclassici nelle loro opere è artefatto, perfetto, composto e costruito sulla base di quello presente nelle opere dei grandi autori del mondo classico.
Anche la forma delle stesse composizioni, come pure la metrica, è molto curata e ritoccata, al punto non solo da distanziarsi dalla contemporaneità ma anche da qualsiasi altro modello letterario dei secoli scorsi, fino al punto da rasentare la mania.

36

Autori

I generi letterari e gli autori italiani più importanti: per quanto concerne i generi letterari più scritti durante questo periodo, troviamo in prevalenza opere ispirate alla mitologia greca o dedicate alle divinità minori (è il caso delle ?Grazie? di Ugo Foscolo), traduzioni e rivisitazioni dell'Iliade di Omero, odi allegoriche o dove erano raccontati scenari di campagna. Gli autori italiani più importanti del periodo neoclassico furono senza dubbio Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Pietro Giordani e, nel periodo giovanile, anche Giacomo Leopardi.
fonte immagine: lafracomecarrie.iobloggo.com.

Continua la lettura
46

Mondo classico

Gli europei e il loro rapporto con il classico: la classicità, soprattutto quella greca, era vista come una sorta di ?Età dell'oro?, in cui l'umanità era più felice di quella contemporanea e viveva a stretto contatto e in armonia con la natura, e il bene coincideva con la bellezza, sia fisica che spirituale. Questa ricerca di calma, di serenità e di un ideale di bellezza nitido non è però da intendersi in modo narcisistico: trovandosi nel pieno di guerre e di sconvolgimenti politici, gli europei cercarono piuttosto un punto di riferimento e di calma su cui fare affidamento nel pieno della crisi.Johann Winckelmann: fu un importante storico ed archeologo tedesco, che dopo aver visitato gli scavi di Pompei e di Ercolano, e percependone per primo l'importanza, propugnò una serie di precetti attraverso i quali illustrò le caratteristiche che doveva avere un'opera per essere considerata classica. La stessa doveva esprimere calma ed equilibrio, essere priva di passioni e di impulsi dettati dall'irrazionalità, e capace di rievocare la naturale semplicità delle opere classiche, soprattutto di quelle dell'età di Pericle.

56

Guarda il video

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Letteratura italiana: il romanticismo

Il Romanticismo nasce in Germania nel 1800. Può essere considerato come un periodo storico e una corrente di pensiero, ma principalmente rappresenta uno stile letterario. Tuttavia si contrappone al secolo precedente, il 1700, dal momento che alla fredda...
Superiori

Appunti di letteratura: le principali correnti dell'800

Sono otto le correnti letterarie principali che si sono susseguite nel corso dell'800 in Europa, continente che rappresentava a tutti gli effetti il principale snodo culturale del mondo in quel periodo così ricco di avvenimenti storici. Per integrare...
Superiori

Gli autori chiave della letteratura italiana del primo '700

La storia della letteratura italiana è piena di autori. Ogni secolo ha avuto i suoi esponenti di spicco, ed anche se al giorno d'oggi sono poco letti al di fuori dell'ambito accademico, è bene aver ben presente il quadro culturale del nostro passato....
Superiori

Letteratura italiana: il teatro di Eduardo De Filippo

Nel corso della sua storia secolare il teatro italiano è sempre stato percorso da nomi illustri della tradizione spettacolare. Solo il ‘900 è stato una vera e propria fucina di talenti assoluti, su cui spiccano nomi come Carmelo Bene, Dario Fo e, indubbiamente,...
Superiori

Letteratura italiana: il neorealismo

Molto più che una corrente letteraria ben precisa o un movimento culturale definito, il Neorealismo è un clima, un’influenza intellettuale che permea il tessuto artistico, in particolare quello della letteratura italiana, da cui si origina, tra gli anni...
Superiori

I principali esponenti del Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una corrente artistica e letteraria sviluppatasi tra il XVIII e il XIX secolo ed ispirata all'arte antica, specialmente quella greco-romana. Questa tendenza, nata come risposta al tardo barocco e al Rococò, ha influenzato moltissime...
Superiori

Appunti di letteratura inglese: Dickens

Chaeles Dickens nasce il 7 febbario 1812 a Portsmouth, secondo di otto figli. E`stato uno degli scrittori inglesi piu famosi soprattutto per i suoi racconti umoristici e per i suoi romanzi sociali. E` stato il più grande romanziere dell'epoca vittoriana,...
Superiori

Appunti di letteratura: l'ideale cortese-cavalleresco

L'ideale cortese-cavalleresco è uno stile proprio dei trovatori lirici francesi di lingua d'oc, la quale era una lingua parlata nel sud della Francia, a cavallo tra l'XI e il XII secolo. Questo particolare stile di lirica nasce ad opera di Gaston Paris,...