Appunti di legislazione sanitaria

Tramite: O2O 03/10/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il diritto sanitario è una delle branche del diritto più importanti e dall'impatto più rilevante, per le sue conseguenze pratiche, sulla vita della collettività. La legislazione sanitaria si sviluppò in tempi molto antichi ed è una materia in continua evoluzione, sia per i continui progressi scientifici che per i continui orientamenti, sempre in evoluzione, su alcuni spinosi problemi sanitari (si veda da ultimo l'obbligo vaccinale recentemente imposto per i bambini in età scolastica e le differenti prese di posizione della politica e della collettività). Senza alcuna pretesa di esaustività, difficile da raggiungere se non in un manuale, tenteremo di ripercorrere, in questo scritto, l'evoluzione generale della normativa, fornendo le necessarie esplicazioni delle leggi più rilevanti. Vediamo, dunque, questi appunti di legislazione sanitaria.

25

Il concetto di salute nella Carta Costituzionale

Prima di tutto bisogna comprendere bene il concetto di "salute", studiandolo attraverso la Carta Costituzionale del 1948 in cui lo stesso è sancito e cristallizzato come uno dei principi fondamentali riconosciuti all'uomo. L'art. 32 della Costituzione, infatti, prevede che la salute debba essere tutelata in quanto diritto fondamentale del singolo e bene di interesse collettivo, riconoscendo assistenza sanitaria e cure gratuite alle fasce più indigenti della popolazione. Ulteriore garanzia costituzionale del diritto alla salute può ritrovarsi nell'art. 38 della Costituzione in cui è sancito un ulteriore riconoscimento: il diritto dei lavoratori ad assicurarsi contro gli infortuni (materia su cui oggi tanto si discute), al fine di usufruire dei benefici previsti da questa branca assicurativa nel caso in cui l' "assenza di salute", anche per cause imputabili proprio al lavoro, impedisca di svolgere attività lavorativa.

35

Le prime norme sul diritto alla salute


Andando indietro nel tempo, dopo l'Unità d'Italia (1861) è con la legge n. 2248/1865 che la tutela della salute diventa una materia di interesse e di competenza pubblica, riconosciuta come tale per la prima volta dal Ministero dell'interno e, a livello periferico, da Sindaci e Prefetti. Successivamente la legge n. 5849/1888 istituisce il Consiglio Superiore di Sanità, mentre, all'interno del Ministero, viene creata la Direzione generale della sanità pubblica e, accanto a questi organismi centrali, vengono istituiti, localmente, il medico e il veterinario provinciali, competenti, quindi, a livello strettamente territoriale. Occorre attendere il 1901 per avere, con la legge n. 45, una prima e più completa regolamentazione delle professioni sanitarie. Questo per quanto riguarda il concetto più prettamente organizzativo e l'inquadramento della materia che viene completato grazie alla formazione del Ministero della Salute e dell'Istituto superiore di Sanità, con funzioni di natura scientifica. Anche a livello locale si assiste alla creazione dell'Ufficio medico (e veterinario) provinciale, degli Uffici sanitari dei Comuni e degli Uffici sanitari speciali preposti ai luoghi di confine, porti e aeroporti. Nel periodo repubblicano si assiste alla riforma ospedaliera tramite la legge n. 132/1968, con cui si conferisce una personalità giuridica agli enti ospedalieri. Di grande importanza è stato anche il D. P. R n. 4/1972 con il quale è stato disposto che, alle Regioni a statuto ordinario, dovessero spettare le funzioni sanitarie prima esercitate dallo Stato, potere questo sempre più di competenza degli Enti territoriali con il trascorrere degli anni. È infatti nel 1977 che il sistema, attuato dagli enti mutualistici, viene completamente stravolto, affidando il controllo direttamente alla Regione, ancora oggi attribuito alle stesse con squilibri, a volte anche notevoli, laddove si esamini la situazione locale da Regione in Regione con situazione di eccellenza in alcuni luoghi e di profonda sofferenza in altri.

Continua la lettura
45

La recente legislazione

La legge, con il passare del tempo, ha mantenuto i suoi principi ispiratori appena analizzati. Nel 1992, ad esempio, si è avuta una prima riforma, in cui sono stati definiti standard minimi di assistenza validi per tutto il territorio nazionale, sono stati conferiti maggiori poteri alle Regioni, sono state trasformate in aziende le strutture sanitarie e si sono introdotte nuove modalità di finanziamento. Nel ?98 è stato attuato e completato il decentramento amministrativo delle funzioni sanitarie, secondo cui le stesse sono di competenza degli enti locali, spettando allo Stato solo funzioni di programmazione e coordinamento. Come già accennato ciò ha portato da un lato alla nascita di vere eccellenze in campo sanitario, ma dall'altro, nelle regioni con maggiori difficoltà, ad una sorta di arretramento anche nella gestione e nella organizzazione ospedaliera rispetto al resto del paese. Questo divario si è accresciuto negli ultimi anni con i tagli ai finanziamenti pubblici nella sanità così come è accaduto anche in altri settori (come l'istruzione) decretati dai vari governi.
Con la legge n. 419/1998 si è cercato di razionalizzare e riorganizzare il servizio sanitario, riforma portata avanti nel 1999.
La pubblicazione successiva del Codice Privacy ha disciplinato le modalità di comunicazione, conservazione e modifica dei dati in possesso delle strutture sanitarie. Il più recente provvedimento articolato di riforma è il Decreto Balduzzi, frutto della manovra Monti, che ha inciso su molti aspetti della normativa sanitaria precedente come la riorganizzazione del servizio territoriale, l'attività dei medici, le misure di lotta al fumo e al gioco d'azzardo e maggiori controlli per chi fa sport. Altro recente provvedimento che ha scatenato numerose polemiche e interventi a favore e contro è stato quello che ha disposto l'introduzione obbligatoria per la frequenza scolastica di dieci vaccini su tutta la popolazione infantile fino ai 16 anni. Il provvedimento legislativo, introdotto per arginare la mancata effettuazione di alcuni vaccini come il trivalente MPR (morbillo parotite rosolia) e il mancato raggiungimento, nella popolazione, di una percentuale di vaccinati idonea a scongiurare il rischio di epidemie soprattutto fra i bambini e fra i soggetti che, a causa di particolari patologie, non possono essere vaccinati,ha scatenato l'opposizione di quel gruppo di cittadini che vorrebbe i vaccini lasciati alla libertà di scelta dei genitori e soprattutto non vuole che la frequenza scolastica possa venire condizionata all'effettuazione o meno dei vaccini. Oggi l'obbligo vaccinale è nuovamente all'attenzione dell'attuale governo, che pare averlo confermato nella stessa misura del precedente.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come riordinare gli appunti dopo la lezione

Gli studenti più meticolosi che non vogliono perdersi la spiegazione del professore, sono soliti prendere appunti durante una lezione, sia per la scuola superiore che per l'università. Facendo in questo modo, per gli studenti stessi ripassare a casa risulta...
Università e Master

Come prendere appunti rapidamente

Oggi, in questa guida vedremo come prendere appunti rapidamente scoprendo tutti quei trucchetti e soluzioni che possiamo adottare quando tendiamo a sentire una lezione e il professore o la professoressa parla talmente veloce che non riusciamo a stargli...
Università e Master

Appunti di zoologia

La zoologia è una scienza affascinante e coinvolgente. Questa disciplina studia gli animali e la loro evoluzione. La comprensione della nascita della vita ed il suo evolversi è il metodo più adeguato per la scoperta delle sue origini. La guida di oggi...
Università e Master

Appunti di chimica analitica

In genere richiede delle operazioni preliminari, in maniera tale da filtrare tutti gli elementi che non servono per l'analisi analitica che si deve effettuare. Lo scopo di questi appunti di chimica è quello di illustrare le basi di chimica analitica....
Università e Master

Appunti di biochimica: la glicolisi

La glicolisi è un processo metabolico catabolico, mirato quindi alla produzione energia. Essa si concretizza tramite la divisione di una molecola di glucosio in due di acido piruvico, estremamente meno complesse di quella iniziale. Di conseguenza, si...
Università e Master

Appunti di diritto privato: la compravendita

La compravendita (o più semplicemente vendita come la definisce il codice civile), è un contratto reale ad effetti obbligatori e, costituisce la più antica forma di contratto di scambio. Esso è anche a prestazioni corrispettive e dunque a titolo oneroso....
Università e Master

Diritto amministrativo: alcuni appunti

Il “diritto amministrativo” è una branca del diritto pubblico con il compito di regolare le attività della pubblica amministrazione (P. A.) e il suo rapporto con i cittadini. In poche parole, il diritto amministrativo si occupa di regolare le modalità...
Università e Master

Appunti di linguistica generale: la sintassi

Uno degli argomenti principali su cui è basata la linguistica generale è la sintassi. Difatti, la sintassi si occupa della combinazione significativa delle parole e, più specificamente, può essere definita come l’insieme degli atti effettuati per unire...