Ora, possiamo andare a valutare tutti gli elementi che vanno a comporre il sistema operativo. Parlando in modo abbastanza informatico, un Sistema Operativo è formato dai seguenti elementi:
1) "Shell", è l'interfaccia utente, cioè il complesso di tutte operazioni che danno all'utente la possibilità di accedere a varie informazione e di interagire con la macchina;
2) "Kernel" (modulo), ovvero un raggruppamento di funzioni basilari che hanno lo scopo di far funzionare tutto ciò di cui è composto il S. O. È la parte fondamentale e si carica in memoria nel momento in cui viene accesso il computer;
3) "Memoria volatile" che è quello spazio di memoria che permette di registrare temporaneamente dati, quando si esegue il S. O. E/o programmi;
4) "File System", gestisce e accede alle memorie di massa del PC (come, per esempio, le periferiche);
5) "Spooler", amministra i dati della coda di stampa. Esso è un interfaccia di trasmissione ed esecuzione tra dispositivi di diversa velocità (come, per esempio, tra una stampante e un processore);
6) "Multitasking", cioè la possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente;
7) "Scheduler", sistema le risorse elaborative del processore e quantifica il tempo della loro esecuzione.