È però necessario precisare che, comunemente le due temperature di riferimento sono quella del ghiaccio a 0°C e quella dell'acqua che bolle a 100°C. A questo punto possiamo quindi parlare della scala Celsius, la quale si ottiene dividendo in cento parti uguali il segmento delimitato dai due livelli sopra enunciati. La sua unità di misura è il grado Celsius (°C). La scala kelvin invece ha come unità di misura il kelvin (k). Questa ha la caratteristica di non presentare valori negativi infatti la scala inizia dal cosiddetto zero assoluto. La temperatura di fusione del ghiaccio vale 273,15 K e la temperatura di ebollizione dell?acqua distillata è di 373,15 K. Infine troviamo la scala Fahrenheit, tutt'ora in uso negli Stati Uniti d'America. In questa scala il punto di congelamento dell'acqua è di 32 gradi Fahrenheit, mentre il punto di ebollizione si trova a 212 gradi Fahrenheit.