Prendiamo come esempio, una pietra. Se noi dovessimo gettare questa pietra, in maniera quasi perpendicolare al suolo, essa cadrà con una velocità che sarà l'addizione del vettore componente verticale, quindi della direzione in cui noi la stiamo lanciando, e del vettore orizzontale. Consideriamo un sistema di assi cartesiani come il precedente, noteremo che il proiettile, mentre si sposta in orizzontale con moto uniforme, si comporta come un oggetto lanciato verso l'alto. Poiché lungo l'asse x non agiscono forze, la velocità rimarrà costante, di contro l'asse y la velocità sarà decrescente, fino a raggiungere il punto più alto, dopo di che Vy cambierà di segno ed aumenterà nel valore assoluto.