L'istruzione formale dovrebbe enfatizzare i diritti e le responsabilità dei cittadini in una democrazia costituzionale. La Dichiarazione di Indipendenza, che molti considerano un preambolo esteso della Costituzione, sostiene che i governi siano istituiti per garantire i diritti dei cittadini. Questi diritti sono stati categorizzati in vari modi, ma una categorizzazione utile e generalmente accettata li divide in questo modo: Diritti personali quali libertà di pensiero, coscienza, espressione e associazione e libertà di residenza, movimento e viaggio. Diritti politici come libertà di parola, stampa, assemblea e petizione, così come il diritto di voto e di candidatura per cariche pubbliche.
Diritti economici come il diritto di acquistare, utilizzare e trasferire proprietà, scegliere il proprio lavoro o cambiare lavoro, entrare in un sindacato o un'organizzazione professionale, stabilire e gestire un'impresa, ottenere un copyright o un brevetto e accedere legittimamente ai contratti.