Ancora, tra le diverse forme di stato esistenti abbiamo lo "Stato regionale", che è molto differente da quello federale. Esso, infatti, oltre ad essere più recente, deriva dalla suddivisione in nuove entità territoriali autonome di Stati caratterizzati da una forte tradizione centralistica. Tra lo Stato regionale e quello federale vi sono molte differenze: innanzitutto il riconoscimento nella costituzione statale di enti territoriali autonomi dotati di propri statuti, che si devono approvare con legge dello Stato; un'altra differenza è data dall'attribuzione costituzionale alle Regioni di competenze normative e amministrative; l'esistenza di uno Stato non rappresentativo delle Regioni, ma solo eletto ?a base regionale?; l?attribuzione alla Corte costituzionale del potere di risolvere i conflitti fra lo Stato e le Regioni. Insomma, le differenze sono notevoli ed è importante conoscerle per poter distinguere senza problemi le diverse forme di Stato. A questo punto abbiamo terminato i nostri appunti-guida di diritto sulle forme di stato. Per ulteriori informazioni potete consultate il link: https://www.treccani.it/enciclopedia/forme-di-stato-e-forme-di-governo/, oppure potete approfondire l'argomento leggendo e studiando un libro di diritto, nel quale potrete trovare tutte le caratteristiche specifiche di ogni forma di stato.
.