Per forma di governo si intende il differente modo in cui si articola e si distribuisce il potere politico tra i vari organi di vertice dello Stato, ed in modo particolare tra il Governo, il Parlamento ed il Capo dello Stato. La ratio che sta alla base di tale concetto è il principio della separazione dei poteri. In base a questo principio, quindi, ogni funzione dello Stato deve essere posta in essere da organi diversi, ognuno dotato di un proprio potere autonomo, privo di interferenze con gli altri organi. Oggigiorno la maggior parte degli Stati moderni ha attuato e rispettato il principio della separazione dei poteri, anche se in realtà le soluzioni adottate risultano diverse da Paese a Paese. Ad esempio, in alcuni Stati la separazione dei poteri è netta, in altri, invece, esiste un rapporto fiduciario tra il Governo ed il Parlamento. In alcuni Paesi, inoltre, Il Presidente esercita il potere esecutivo, mentre in altri, riveste la figura del Capo dello Stato (figura puramente simbolica) ed il Governo è diretto dal Primo ministro. Soffermiamoci adesso su una forma di governo particolare, quella presidenziale. Ecco quindi dei semplici appunti di diritto sulla forma di governo presidenziale.