La provincia è un ente pubblico territoriale posto ad un livello intermedio di decentramento ispirato al modello francese dei dipartimenti. La legge n. 142 del 1990 le riconosce un ruolo fondamentale nella programmazione e nella pianificazione territoriale, e nella gestione di funzioni amministrative in una serie di settori: difesa del suolo, beni culturali, ambiente, trasporti, viabilità, caccia, pesca, protezione della flora e della fauna, raccolta ed elaborazione dei dati e assistenza tecnico amministrativa agli enti locali. Ha autonomia statutaria. La legge n. 81 del 1993 concede a Provincia e Comune un altro riconoscimento e cioè l?elezione diretta da parte del popolo; pertanto sia il sindaco sia il presidente della Provincia sono eletti dai cittadini a sistema universale e diretto. Inoltre il presidente della Provincia acquisisce il potere di nomina e revoca degli assessori, dei dirigenti e dei rappresentanti in enti, aziende o istituzioni. Grazie a questa semplice guida adesso sai tutte le nozioni principali di diritto degli enti locali. Ricordati di visionare anche i link in fondo alla guida.