La teoria cinetica, pur essendo fondata su postulati piuttosto semplici, è un utile modello scientifico per interpretare le proprietà della materia nei tre stati fisici. A tal fine però, si deve considerare anche la diversa disposizione nello spazio delle particelle nei tre stati. In un solido le particelle si attraggono fortemente l'una con l'altra; in altri termini ci sono legami fra le particelle tali da mantenerle vicine e fisse in un reticolo cristallino. Nei liquidi questo legame è più debole e le particelle possono scorrere le une sulle altre, pur mantenendo sempre lo stesso volume, indipendentemente dalle variazioni di temperatura e pressione. Nei gas, invece, questo legame è talmente flebile che le particelle possono muoversi in maniera completamente libera le une dalle altre, andando ad occupare completamente il volume del recipiente all'interno del quale il gas è contenuto.