Per abbassare il valore della tensione superficiale dell'acqua, vengono utilizzate sostanze chiamate "tensioattivi": tali sono per esempio i saponi e i detersivi. Ricordiamo infine come questo valore risulti più elevato per i liquidi contraddistinti da forti attrazioni intermolecolari, e come, per questo motivo, l'acqua mostri una tensione superficiale più alta rispetto a quella di gran parte degli altri liquidi proprio per i suoi estesi legami a idrogeno. Sempre a causa della tensione superficiale un ago, posato delicatamente sull'acqua, galleggia, benché la sua densità superi quella del liquido. L'ago infatti, per affondare, dovrebbe aumentare per un istante la superficie dell'acqua, e questo richiede energia. In altri termini, l'acqua si comporta come se fosse coperta da una pellicola, che impedisce all'ago di affondare. Per lo stesso motivo, alcuni insetti acquatici riescono a "pattinare" sull'acqua.