Appunti di chimica: la tensione superficiale

Tramite: O2O 16/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La chimica, come materia scolastica, propone una vastità di argomenti che sono molto utili nella comprensione del mondo che ci circonda. In questi appunti cercheremo di analizzare nello specifico il concetto di tensione superficiale, così da fornire un valido supporto a tutti coloro i quali stanno approfondendo in questo periodo tale concetto.

25

Una proprietà intensiva dei liquidi

Iniziamo col dire che la tensione superficiale è una proprietà intensiva dei liquidi. Per comprendere di cosa si tratti, dobbiamo considerare i liquidi stessi a livello nanoscopico. Una molecola collocata all'interno di un liquido è completamente circondata dalle altre molecole: questo fa sì che essa sia soggetta ad attrazioni che si esercitano in ogni direzione e, quindi, si controbilanciano. Al contrario, le molecole che si trovano sulla superficie subiscono delle forze attrattive che solo in parte si elidono a vicenda: la loro risultante è diretta verso il basso e determina la tendenza della superficie del liquido a contrarsi, divenendo la minima possibile.

35

Una superficie liquida

Se si vuole espandere una superficie liquida, bisogna vincere la tendenza alla contrazione e, pertanto, spendere una certa quantità d'energia: proprio questa energia è chiamata tensione superficiale. Nel Sistema Internazionale, questa grandezza viene misurata in J/m^2. L'esistenza della tensione superficiale ci consente di spiegare alcuni fenomeni tipici dei liquidi. Perché ad esempio, le gocce di un liquido in caduta libera sono di forma quasi sferica? La sfera, fra tutti i solidi, presenta la minor superficie a parità di volume: dunque, proprio a causa della tensione superficiale, è la forma preferita dai liquidi perché permette loro di assumere la minima superficie possibile.

Continua la lettura
45

Le attrazioni intermolecolari

Per abbassare il valore della tensione superficiale dell'acqua, vengono utilizzate sostanze chiamate "tensioattivi": tali sono per esempio i saponi e i detersivi. Ricordiamo infine come questo valore risulti più elevato per i liquidi contraddistinti da forti attrazioni intermolecolari, e come, per questo motivo, l'acqua mostri una tensione superficiale più alta rispetto a quella di gran parte degli altri liquidi proprio per i suoi estesi legami a idrogeno. Sempre a causa della tensione superficiale un ago, posato delicatamente sull'acqua, galleggia, benché la sua densità superi quella del liquido. L'ago infatti, per affondare, dovrebbe aumentare per un istante la superficie dell'acqua, e questo richiede energia. In altri termini, l'acqua si comporta come se fosse coperta da una pellicola, che impedisce all'ago di affondare. Per lo stesso motivo, alcuni insetti acquatici riescono a "pattinare" sull'acqua.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Appunti di chimica: il saggio di Tollens

Il saggio di Tollens è un test appartenente alla favolosa chimica organica e all'analisi dei medicinali, il quale viene condotto in presenza di un reattivo detto appunto "reattivo di Tollens", dal quale prende il nome. Tollens, il suo inventore, era un...
Superiori

Appunti di chimica: l'ossidoriduzione

Si definisce ossidoriduzione una reazione chimica in cui si ha uno scambio di elettroni, da una specie chimica ad una altra, ed entrambe le specie coinvolte cambiano il loro numero di ossidazione. Il numero di ossidazione rappresenta la differenza tra...
Superiori

Appunti di chimica: l'esterificazione di Fischer

La chimica è una materia molto complessa ma allo stesso tempo affascinante. A scuola viene spesso messa in secondo piano, ma occorre studiarla bene se si decide di intraprendere un percorso scientifico all'università. Anche coloro che intendono studiare...
Superiori

Appunti di chimica: la temperatura critica

Per molti studenti delle scuole superiori, soprattutto per quelli che hanno scelto il Liceo Classico, la chimica non rappresenta propriamente la materia preferita. Se approcciata nella maniera corretta però, questa materia è in grado di appassionare gli...
Superiori

Appunti di chimica: la teoria cinetica della materia

La teoria cinetica della materia, o teoria cinetico-molecolare, è una teoria chimica e fisica che afferma che tutta la materia, nei suoi diversi stati di aggregazione (solido, liquido e gassoso) è composta da particelle miscroscopiche, dette molecole....
Superiori

Come calcolare l'area superficiale di una scatola

La geometria, insieme alla matematica, è una delle materie che gli studenti temono maggiormente. Memorizzare e ricordare formule ed equazioni non è l'ideale per tanti giovani alunni. Eppure calcolare perimetri, diametri e volumi non è poi così complesso....
Superiori

Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita...
Superiori

Chimica: la legge di Dalton

La legge di Dalton prende il nome dal famoso chimico John Dalton, che la formulò nel lontano 1807. Negli anni precedenti a questa formulazione il chimico cercò di dare spiegazioni inerenti l'atomo avvalendosi delle tre leggi fondamentali della chimica:...