L'esempio più semplice da considerare è la formazione del cloruro di sodio, noto come il sale da cucina. Considerando la reazione: 2Na + Cl2 ? 2Na+Cl-. In NaCl il Na ha numero di ossidazione +1 e il Cloro -1. Il sodio (Na) perdendo un elettrone periferico si ossida e diviene ione sodio positivo. Il sodio iniziale, Na, era la forma ricca di elettroni è detta forma ridotta che si ossida facilmente in quanto ha una bassa affinità elettronica e un basso potenziale di ionizzazione. Lo ione sodio positivo che si ottiene, Na+, è la forma povera di elettroni ed è detta forma ossidata. Il Cloro (Cl) riceve l'elettrone, si riduce, diventando ione cloruro negativo. La forma Cl2 è detta forma ossidata mentre Cl- forma ridotta. Il Cloro si riduce in quanto ha una elevata affinità elettronica e un alto potenziale di ionizzazione: se trova gli elettroni liberi li cattura per completare il suo ottetto e trattiene fortemente gli elettroni. La regola dell'ottetto influenza l'affinità elettronica. Il cloro è un non metallo, alogeno, appartiene al settimo gruppo e tende ad acquisire un elettrone e formare lo ione cloruro per completare il proprio ottetto periferico ed assomigliare al gas nobile immediatamente seguente. Le reazioni redox sono alla base della vita, coinvolte nei più importanti processi biochimici, come la respirazione.