In diversi organismi come i lieviti, il piruvato non può subire un'ulteriore degradazione. Di conseguenza, la glicolisi si blocca al momento della creazione di energia mediante le due molecole di ATP. Il processo è invece possibile per tutti gli organismi definiti "superiori", come ad esempio i mammiferi e i pesi. In tali casi, la glicolisi è il primo stadio della degradazione. Alcune cellule possono provocare diverse reazioni chimico-metaboliche di tipo anaerobico. Un chiaro esempio è sicuramente il ciclo di Krebs, che si tiene nei mitocondri. Quindi, possono ossidare il piruvato per ottenere acqua ed anidride carbonica. In caso di sforzi piuttosto intensi, il piruvato senza ossigeno può convertirsi in acido lattico ed energia, sotto forma di ATP e delle sue due molecole. Speriamo che questi appunti di biochimica sulla glicolisi vi siano d'aiuto.