Chi si occupa di educazione fisica o di medicina sa che conoscere il corpo umano è alla base della propria formazione professionale, per riuscire al meglio nel proprio mestiere ed evitare rischi dovuti ad ignoranza ed incuria. Quello dell'anatomia è un mondo piuttosto vasto che va studiato con calma ed attenzione, approfondendo ogni argomento attraverso l'utilizzo di varie fonti.
In questa guida ci occuperemo di spiegare alcuni appunti di anatomia riguardanti la muscolatura appendicolare, spiegandone la conformazione e l'utilità.
I muscoli sono formati da un genere di tessuto che, tramite la capacità di contrazione consente il movimento di varie parti del corpo, oppure di singoli organi. Consiste in fasce di fibre muscolari e si distingue in 'assiali' (vicini all?asse del corpo, inerenti a testa e torace) e appendicolari, che sono quelle riguardanti braccia e delle gambe. È però bene precisare che
L'attività di questi importantissimi organi non è solamente indispensabile per la locomozione, ma anche per provvedere a svariate funzioni vitali, come la circolazione del sangue, la respirazione e la digestione. Vediamo quindi di approfondire al meglio il discorso e fare ancora più chiarezza in merito per una maggior conoscenza del nostro corpo, sia che si tratti di lavoro che di semplice curiosità personale.