La vascolarizzazione delle ossa è garantita da arterie e vene attraverso il tessuto compatto e quello spugnoso che costituiscono, con il midollo, una fitta rete di capillari. Ogni osso ha caratteristiche ben precise, in base alla loro larghezza, spessore e larghezza, che proprio secondo queste caratteristiche vengono suddivise in ossa piatte, lunghe e brevi. Ognuno di questi tre gruppi presenta caratteristiche strutturali dell'osso differenti, ossia compatto, spugnoso o reticolato. Le ossa lunghe come il femore sono formate da un tessuto compatto con una cavità che racchiude il tessuto midollare. Le ossa brevi come il carpo hanno una massa centrale spugnosa, mentre le ultime, le ossa piatte, come il cranio, sono prevalentemente costituite da tessuto osseo spugnoso.