Appunti: convertitore analogico digitale

Tramite: O2O 28/05/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Cari lettori e lettrici, oggi parleremo di come utilizzare (e di quale è la sua utilità) un convertitore analogico digitale. Dovete sapere, infatti, che cogliere la differenza tra grandezza digitale e quella analogica, oggigiorno, è diventato praticamente impossibile. Tutto questo in quanto, adesso, col fatto che è presente sempre più la tecnologia, tutto è riprodotto in una maniera totalmente digitale. Ecco perché vedremo oggi appunti del convertitore analogico digitale che, appunto è il circuito che effettua praticamente questa conversione. Mettiamoci dunque al lavoro!

24

Differenze dei segnali

Vedremo innanzitutto le differenze principali tra segnale analogico e segnale digitale:
- un segnale analogico, nel suo cambiamento, presenta un infinità di numeri e di valori;
- al contrario, un segnale digitale può assumere soltanto determinati valori che dipendono dal tipo di tecnologia digitale che si sta utilizzando nel dato momento.
Per poter far in modo che si digitalizzi un segnale analogico dovrà essere necessario dividerlo in quelli che vengono solitamente definiti come degli "intervalli di valore". Questa operazione è chiamata "quantizzazione" ed è necessaria perché, detto in parole molto semplici, vi permette di passare da un infinito numero, ad un finito numero di valori. Ogni intervallo dei valori di segnale è chiamato "fascia di quantizzazioni", ed occorre che tutte le fasce abbiano la grandezza uguale. La qualità della conversione, aumenta quando aumenta anche la risoluzione: ovvero all'aumentare del numero di fasce di quantizzazione usate.

34

Digitalizzazione

Per poter digitalizzare in maniera totalmente corretta quello che è un segnale analogico, sarà necessario quindi fare un campionamento: questo, in poche parole, significa acquisire il segnale analogico in un momento ben specifico. Per la ricostruzione del segnale esatto non servirà altro che la frequenza del campionamento sia esattamente doppia rispetto alla massima frequenza variata del segnale da convertire, questo secondo il famoso ed utile teorema di "Shannon". Mentre, per fare la corretta conversione dei segnali molto veloci, si userà un circuito chiamato "Sample Hold", che vi farà mantenere il segnale fisso, da convertire per tutto il tempo della conversione.

Continua la lettura
44

Caratteristiche di un convertitore

Alla fine di questa semplice e breve (ma anche funzionale) guida, dobbiamo ricordare anche che le principali caratteristiche dei convertitori analogici digitali sono principalmente le seguenti:
- la precisione;
- la velocità di conversione;
- la risoluzione usata.
Il convertitore a comparatori o, chiamato anche "flash", è il circuito che, da la possibilità della conversione del segnale ad una velocità elevata. Esso, non richiede perciò l'uso di un circuito chiamato "Sample Hold". Il più grande difetto di questo circuito, è il numero degli amplificatori operazionali che si usano per "N bit" in uscita occorrono 2^(N-1) amplificatori operazionali. Per una maggior risoluzione, si avrà un'elevata complessità del circuito. La conversione, è presente quando verrà inviato il segnale nello stesso tempo, a tutti gli operazionali, che raffigurano le varie fasce di quantizzazione, in configurazione di un comparatore.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Appunti sul Modernismo inglese

Il Modernismo è una corrente letteraria che nacque in Inghilterra prima della seconda guerra mondiale, e si sostituì al classico Romanticismo che lo aveva preceduto fino all'inizio del novecento. Il pensiero su cui era fondato trovò molti apprezzamenti...
Superiori

Appunti di diritto, le norme giuridiche e le norme sociali

In questa guida, forniremo degli utilissimi appunti di diritto, cioè di quali siano nello specifico, le norme giuridiche e le norme sociali, a cui ci si può rivolgere per risolvere dei problemi, legati a questo campo.Le norme giuridiche contengono al...
Superiori

Appunti di fisica sull'elettricità

L'elettricità e l' energia elettrica sono argomenti che vengono trattati nelle scuole durante le ore di fisica, ma spesso agli studenti questa materia non è del tutto chiara, perché ricevono troppe informazioni e in poco tempo. Per fare chiarezza e...
Superiori

Appunti di chimica organica

La Chimica Organica è generalmente quella parte della chimica che si occupa dei composti del carbonio. In origine essa trattava solamente i composti derivanti dagli esseri viventi, da cui deriva appunto il termine "organica" e solo successivamente si...
Superiori

Appunti sull'Imperialismo

L'imperialismo è un fenomeno sviluppatosi durante la fine del 1800 in modo autonomo, in maniera reazionaria a tutte le esigenze nazionali che potevano presentarsi al commercio interno e alla tesse di produzione. L'imperialismo può essere considerato...
Superiori

Appunti di fisica: la temperatura

Molto spesso si confonde il concetto di calore con quello di temperatura, pensando erroneamente che siano la stessa cosa. La temperatura infatti misura il calore dell'ambiente o di un corpo. Se si prendono a confronto due sistemi con temperature diverse...
Superiori

Appunti di geografia: diffusione urbana e periurbanizzazione

Quando si parla di diffusione urbana e periurbanizzazione, ci riferiamo ad un fenomeno particolare, riferito all'allargamento delle città inteso come costruzione di nuovi edifici conseguenti ad un forte incremento delle nascite. Naturalmente l'allargamento...
Superiori

Appunti su Italo Calvino

Ora tratteremo uno degli scrittori più importanti del 1900 in Italia, ovvero Italo Calvino. Attraverso le due guerre mondiali, Calvino assunse uno spazio importante come voce di spicco della cultura italiana, proseguendo poi nel dopoguerra. Al confine...