In Italia la figura chiave del Neorealismo è rappresentata dal grande scrittore Pierpaolo Pasolini che, attraverso le figure di ragazzi del sottoproletariato romano della fine degli anni cinquanta, mostra lo stato di mancanza affettiva, culturale e materiale proprio della società industriale del benessere.
Alberto Moravia si inserisce nel difficile periodo mussoliniano che promuoveva l'immagine di una società incorrotta e ancorata ai principi tradizionali del lavoro, della volontà e della sanità morale. Al contrario, con la sua opera principale ?Gli indifferenti?, in cui è evidente la volontà di riportare la realtà storica al centro della narrazione letteraria, Moravia, inoltre evidenzia un crudo ritratto della borghesia fascista suscitando il malcontento del regime di quell'epoca.