Le proposizioni si possono collegare in tanti modi. Con le virgole, annunciano una sequenza di eventi. In alternativa, con delle preposizioni semplici o articolate. Le preposizioni possono dare un significato completamente diverso al periodo. Creano un rapporto di subordinazione tra una principale ed una dipendente (ipotassi). Oppure, possono coordinare un discorso. Le frasi, in questo caso, avranno la stessa importanza. Di solito avviene con la congiunzione "e", la paratassi. Infine, in analisi logica si distinguono subordinate implicite ed esplicite. Le prime contengono verbi dal modo indefinito (gerundio, infinito e participio). Le esplicite, invece, contengono un modo finito, pertanto indicativo, congiuntivo, condizionale ed imperativo. Il periodo non si ottiene con la sola frase principale. Per cui, le subordinate sono certamente necessarie per la sua formazione. Stabilita la loro importanza, lo studente dovrà individuarle per una corretta analisi logica.