Il complemento di termine, come del resto gli altri complementi, può essere più facilmente riconosciuto se teniamo a mente che, solitamente, viene introdotto dalle preposizioni semplici o articolate "a", "al", "alla", "alle", "agli". Come esempio possiamo vedere:-La mamma ha dato una mela a Chiara.-La maestra ha dato molti compiti agli alunni.Tuttavia vi sono dei casi in cui la preposizione "a" deve essere omessa. È il caso dei pronomi personali atoni "mi", "ti", "gli", "le", "ci", "vi", "loro":-Dammi (dai a me) la mano.-Portagli (porta a lui) una fetta di torta.-Giulia e Andrea ci (a noi) hanno inviato una cartolina dalla Spagna. Anche davanti al pronome relativo cui deve essere omessa la preposizione "a":-Il dottore (a) cui ci siamo rivolti è molto bravo.