I principali elementi sono: il soggetto, che compie l'azione, e il predicato, che indica l'azione stessa. Altri elementi sono gli attributi, le apposizioni ed i complementi. Questi ultimi possono essere di molti tipi diversi, come il complemento di luogo che analizzeremo in questa breve guida. Il complemento di luogo è tra i complementi che vengono individuati più facilmente nelle frasi; questa facilità è dovuta al fatto che nella frase è solitamente presente un verbo di movimento (andare, venire, dirigersi, partire, attraversare, ecc). Esso indica lo spazio verso cui, attraverso cui o entro il quale si compie una determinata azione. Si presenta, infatti, sotto varie forme: di stato in luogo, di moto a luogo, di moto da luogo e di moto per luogo. Nello stato in luogo il complemento individua lo spazio entro il quale si svolge l'azione, ma con la staticità, cioè senza il movimento, e risponde alla domanda "dove? In che luogo?". Ecco degli esempi per capire meglio: Luigi lavora (dove?) a teatro; ieri ero a cena (in che luogo?) a casa di Roberta; Dario vive (dove?) a Firenze.