Analisi logica: il complemento di denominazione

Di: C. J.
Tramite: O2O 28/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

All'interno della presente guida andremo a occuparci di grammatica della lingua italiana. Nello specifico, tratteremo la tematica dell'analisi logica. Infatti, come avrete potuto notare dal titolo stesso che ha contraddistinto questa breve guida, ora andremo a spiegarvi il complemento di denominazione. In grammatica, l'analisi logica permette di individuare i diversi gruppi di parole che compongono la frase, e che fanno parte di un testo scritto o parlato. Nell'analisi logica, ogni singola parola ha un ruolo specifico, e i gruppi di parole che formano una frase si suddividono in due tipi: gruppo nominale, che ruota intorno ad un nome o un sostantivo, una preposizione, un aggettivo e un articolo; gruppo verbale, articolato intorno ad un verbo o ad un avverbio. In analisi logica esistono una varietà di complementi.

25

Suddivisione della proposizione

Cominciamo il percorso di spiegazione del complemento di denominazione. Possiamo suddividere una frase in più componenti, dicendo che essa ha una struttura contraddistinta da: un soggetto e un predicato verbale che va a informare sulle azioni compiute dal soggetto stesso.
Il verbo può essere preceduto o seguito il soggetto, e quest'ultimo può essere presente in forma scritta o sottintesa. In tutte le frasi ci sono degli articoli e in alcune forme riguardanti le frasi espanse sono presenti anche altre piccole parole costituite da aggettivi, congiunzioni e preposizioni che, nel complemento di denominazione, hanno un ruolo molto importante.

35

Precisazioni sul complemento di denominazione

Entrando nel dettaglio riguardante il complemento di denominazione, scopriamo che esso viene introdotto, nella maggior parte dei casi, dalle preposizioni e, specialmente dal "di". Possiamo fare un esempio molto semplice: "La città di Cagliari è bellissima". All'interno di questa breve frase, scopriamo che il nome "Cagliari", è accompagnato in precedenza dalla preposizione "di", e quindi da un chiaro indicatore di un complemento di denominazione. Tuttavia, esistono delle eccezioni nelle quali la preposizione può indicare un complemento di specificazione piuttosto che di denominazionione.

Continua la lettura
45

Esempi del complemento di denominazione

Ma il complemento di denominazione non ha il compito di specificare il possesso, bensì deve indicare un nome proprio ad una persona, ad un oggetto o ad un luogo. Il nome proprio viene sempre preceduto da nomi comuni (città di Napoli, fiume Arno, etc.). Ecco un ultimo esempio per capire meglio: "il mese di Agosto è pieno di allegria estiva", dove "Agosto", preceduto dal nome comune, "mese" sta ad indicare il complemento di denominazione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Analisi logica: il complemento di qualità

La grammatica è una delle materie più importanti in assoluto, in quanto fornisce allo studente tutte le nozioni necessarie per riuscire a parlare, leggere e scrivere perfettamente in madrelingua. Tra gli argomenti di maggiore rilievo della nostra grammatica...
Elementari e Medie

Analisi logica: il complemento di modo

Nell'analisi logica le frasi non sono quasi mai costituite solo dal soggetto e dal predicato; altri elementi sono di solito presenti e contribuiscono ad arricchire e rendere più chiaro e preciso il discorso. Tali elementi prendono il nome di complementi....
Elementari e Medie

Come riconoscere il complemento di specificazione e di denominazione

Le frasi sono composte da più componenti ed è attraverso l' analisi logica che è possibile individuare la loro funzione all' interno della frase stessa. I primi elementi da individuare in una frase sono: soggetto, predicato verbale o nominale, (a seconda...
Elementari e Medie

Analisi logica: il periodo

La grammatica italiana è molto complessa. È ricca di regole ed eccezioni, pertanto non rientra tra le materie più apprezzate dagli studenti. L'analisi grammaticale e del periodo richiedono un'ottima conoscenza della lingua e molto studio. In realtà, l'analisi...
Elementari e Medie

Come Riconoscere Il Complemento Di Compagnia Ed Unione

Nella lingua italiana i complementi che arricchiscono la frase minima sono numerosi. Il complemento di compagnia e unione è uno dei tanti complementi che si trovano con più facilità nelle frasi da esaminare con l'analisi logica. Conoscere l'analisi logica...
Elementari e Medie

Come individuare il complemento concessivo

Quando si svolge l'analisi logica di una frase, è importante conoscere tutti i complementi, non solo i più importanti, per evitare di commettere errori. Uno dei complementi a cui si fa riferimento con meno frequenza, ed è quindi più difficile da individuare,...
Elementari e Medie

Come riconoscere il complemento distributivo

L'analisi logica viene insegnato ai bambini sin dalle elementari. Questo serve per far capire a loro la corretta suddivisione delle parole in una frase e il corretto utilizzo di tutti gli elementi che la compongono. Fra i complementi più ostici, riconoscere...
Elementari e Medie

Come individuare il complemento predicativo del soggetto

Per ogni studente italiano, per non parlare degli stranieri, imparare la grammatica italiana è assai arduo, questo perché la nostra lingua è ricchissima di regole, a volte semplici e intuitive, altre volte oscure e che vanno imparate lentamente con il...