Analisi del periodo: le subordinate causali

Tramite: O2O 09/07/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il periodo è un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni, organicamente collegate fra di loro, separato dal resto del discorso con un segno di punteggiatura forte (punto, punto interrogativo, punto esclamativo). Spesso per separare i periodi, possono essere usati anche il punto e virgola e a volte i due punti. In grammatica, l'individuazione delle diverse proposizioni di un periodo viene effettuata mediante quella che viene definita come analisi del periodo: ecco che in questa guida ci occuperemo delle subordinate causali.

28

Occorrente

  • Libro di grammatica
38

Struttura del periodo

Quando è composto da più frasi, il periodo è una struttura complessa, nella quale ogni proposizione svolge una funzione ed è collegata alle altre secondo un ordine preciso. Quest'ordine è subordinato ad una proposizione pienamente autonoma, tanto da avere un suo significato anche se sta da sola: questa viene definita come principale o indipendente. Le altre proposizioni del periodo non sono autonome, ma si uniscono alla principale e tra di loro per coordinazione o per subordinazione. Le proposizioni coordinate si pongono sullo stesso piano e hanno la stessa funzione sintattica della proposizione con cui si coordinano; le proposizione subordinate dipendo completamente da altre proposizioni, senza le quali non avrebbero un senso compiuto.

48

La proposizione subordinata causale

La proposizione subordinata causale indica la causa, il motivo di quanto si verifica nella proposizione reggente. Essa equivale ad un complemento di causa e risponde alle domande: perché? Per quale motivo? Per quale causa? Un esempio pratico per poter capire subito è il seguente: "Don Chisciotte diventò matto (proposizione principale) per aver letto troppi romanzi cavallereschi (subordinata causale)". La proposizione causale può essere esplicita o implicita, e la spiegazione della differenza tra le due la vedremo più avanti in questa guida.

Continua la lettura
58

Subordinata causale esplicita

La subordinata causale è esplicita quando è introdotta da: - congiunzioni, quali: siccome, giacché, poiché, perché; - locuzioni causali, quali: dato che, dal momento che, in quanto che, visto che. Il modo verbale è generalmente l'indicativo, usato per determinare sia cause oggettive (esempio: "Siccome era nevicato, si fece un pupazzo di neve") che soggettive (esempio: "Poiché la discussione si faceva noiosa, ho preferito andarmene"). Si usano inoltre il congiuntivo, per esprimere una causa fittizia, seguita da una reale (esempio: "Mi fermo, non perché sia stanco, ma perché voglio ammirare il panorama") e il condizionale, per esprimere un'ipotesi, una causa possibile, un'attenuazione dell'offesa (esempio: "Non insistere tanto, dato che potresti sbagliarti").

68

Subordinata causale implicita

La subordinata causale è implicita quando ha il verbo: - al gerundio e il soggetto della causale è espresso (gerundio assoluto) o coincidente con quello della reggente (esempio: "Essendo arrivato l'inverno, abbiamo tirato fuori i piumoni"); - al participio passato e il soggetto della causale è espresso o coincidente con quello della reggente (esempio: "Spaventato dalla solitudine del luogo (= poiché fu spaventato), tornò sui suoi passi"); - all'infinito preceduto dalle preposizione "per", "a" e dalla locuzione "per il fatto di"; questa costruzione è possibile, in genere, se c'è coincidenza tra il soggetto della causale e quello della reggente (esempio: "Per giocare (= poiché hai giocato), ti sei infortunato).
Questa guida è ottima per capire cos'è la proposizione subordinata causale in maniera semplice.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Studiare bene le regole di grammatica prima di svolgere gli esercizi assegnati

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come fare l'analisi del periodo

Fare l'analisi del periodo è uno degli esercizi più consueti cui si sottopongono gli studenti delle nostre scuole. Anche se può apparire un'operazione noiosa e complicata, essa è molto utile per capire il funzionamento della nostra lingua, padroneggiare...
Elementari e Medie

Analisi logica: il periodo

La grammatica italiana è molto complessa. È ricca di regole ed eccezioni, pertanto non rientra tra le materie più apprezzate dagli studenti. L'analisi grammaticale e del periodo richiedono un'ottima conoscenza della lingua e molto studio. In realtà, l'analisi...
Elementari e Medie

Grammatica: la costruzione di un periodo

Il periodo è una frase complessa composta da due o più proposizioni. Per proposizione, da non confondere con preposizione, si intende un'unità di senso compiuto formata da almeno un soggetto e un predicato. Il periodo è indipendente, autonomo. È composto...
Elementari e Medie

Come individuare il predicato in un periodo

Studiare una lingua significa saper analizzare le frasi in senso logico e grammaticale al fine da riconoscerne tutte le sue parti. Le frasi solitamente sono costituite da un soggetto, un verbo e un complemento. Se svolgiamo l'analisi logica è di notevole...
Elementari e Medie

Grammatica: le proposizioni relative

Nella grammatica italiana esistono proposizioni di diverso tipo. Le proposizioni relative appartengono al gruppo delle proposizioni subordinate (proposizioni dipendenti dalla principale che sta alla base del periodo). Vediamo insieme, in questa guida,...
Elementari e Medie

Analisi logica: il complemento di luogo

L'analisi logica, a differenza dell'analisi grammaticale che analizza le singole parole, permette di studiare una frase, o un periodo, ed individuare al suo interno gli elementi che svolgono una determinata funzione logica. Ma analizziamo in dettaglio...
Elementari e Medie

Come svolgere una buona analisi grammaticale

Come posso svolgere una buona analisi grammaticale? Niente paura, l'analisi grammaticale - all'apparenza - sembrerebbe una pratica inutile, complessa e noiosa. In realtà, è l'unico procedimento che permette di riconoscere le categorie grammaticali alle...
Elementari e Medie

Come fare l'analisi grammaticale di un verbo

La grammatica italiana è abbastanza complessa rispetto alle altre lingue come l'inglese; infatti, sono presenti varie particelle che devono essere analizzate singolarmente, come ad esempio: i nomi, i verbi, gli aggettivi, gli avverbi o le preposizioni....