Un secondo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di possedere una buona padronanza della lingua. In altre parole se non siamo in grado di capire se ciò che abbiamo sotto gli occhi è un pronome, un aggettivo o un verbo, il dizionario potrà aiutarci molto poco. Anche se, per assurdo, riuscissimo a tradurre ogni parola, non saremmo poi in grado di operare tra tutte quel collegamento necessario a restituire al testo il suo significato originario. Per il greco ciò presuppone alla base uno studio serio della grammatica, apparentemente difficile, ma che in realtà è di possibile, se non semplice, comprensione grazie alla presenza di elementi che in altre lingue, come il latino, sono assenti, ad esempio i pronomi personali e gli articoli. La presenza di questi elementi è un sicuro aiuto nella traduzione perché consente al lettore di identificare, ad esempio, verbo e persona, e rende la traduzione indubbiamente più agevole.