Ogni istituto scolastico può stabilire delle modalità differenti per svolgere i colloqui con le famiglie degli alunni. In alcuni casi, infatti, non è detto che i colloqui vengano effettuati di settimana in settimana. Tuttavia, la durata dei colloqui può variare, ma nella maggior parte dei casi questi vengono effettuati in due o quattro ore, durante le quali si svolge l'incontro con le famiglie. Generalmente si effettuano uno o due colloqui per periodo. Quest'ultimo viene definito quadrimestre. Ciò non toglie che ogni istituto può stabilire un'organizzazione differente. L'incontro tra le famiglie e gli insegnanti svolge un ruolo fondamentale per discutere dell'andamento scolastico del proprio bambino e comprendere se vi possono essere dei problemi di vario tipo. Pertanto, è importante che i genitori non sottovalutino questo aspetto, il quale talvolta viene trascurato da molte famiglie. In alcuni casi, infatti, quando i bambini sono più svogliati o manifestano degli atteggiamenti scorretti a scuola, i colloqui potrebbero avere carattere d'urgenza. I genitori e gli insegnanti devono quindi collaborare insieme per rendere il percorso scolastico completamente rasserenante per i piccoli. Vediamo insieme quindi 5 regole per un buon colloquio con i professori.