La potenza in matematica viene scritta nella forma a^n e si legge a elevato alla n. Si distingue la base (la ?a?) e l?esponente (la ?n?). L?esponente indica quante volte la base si moltiplica per se stessa: si può esprimere il concetto scrivendo che a^n= a*a*a*a*a moltiplicato per n volte a seconda del valore dell?esponente. L?esponente è rappresentato come apice a destra del numero o della base. Alcune elevazioni a potenza hanno un loro preciso nome ad esempio n^2 viene comunemente chiamato n al quadrato, n^3 viene chiamato n elevato al cubo gli altri valori di potenza si leggono come n^4, n alla quarta, n^5, n alla quinta e cosi via. Le potenze hanno delle peculiarità e delle proprietà precise e sono risolvibili matematicamente con delle operazioni semplici ma da imparare a memoria per prenderne una certa padronanza. Ecco in una guida raccolte le 5 proprietà delle potenze più importanti:.