Passare dal testo al copione permette di realizzare una rappresentazione teatrale che coinvolga tutti quanti, valorizzando le rispettive capacità ed abilità, attraverso la voce e l'espressione corporea, l'ascolto, le emozioni, la scenografia e la preparazione dei costumi. La riduzione teatrale, seppure apparentemente più limitata rispetto a quella cinematografica, ha l'innegabile vantaggio di richiedere alla fantasia uno sforzo ulteriore, in modo da stimolare le mancanze relative ai mezzi tecnici a disposizione, trasformando l'essenzialità peculiare in un valore aggiunto. Tutto ciò si traduce nella messa in atto delle potenzialità dei piccoli attori, che devono supplire alla penuria di mezzi con quello che hanno a disposizione. Un libro utile a cui fare riferimento è quello di Elisabetta Totaro, "Dal testo al copione. Come realizzare una rappresentazione teatrale nella scuola primaria".