Meglio non conoscere il teorema di Euclide o la trama dell'Iliade?
Fortunatamente la scelta non è così drastica. Nessuno dei due licei consente ai suoi studenti di essere dei matematici provetti impediti nello scrivere un tema, o dei perfetti filologi incapaci di calcolare il resto della spesa.
Le conoscenze di base apprese sono comuni ad entrambe le scuole: insegnamenti quali italiano, matematica, inglese, latino, storia e filosofia saranno il pane quotidiano di qualsiasi liceale, il dettaglio con cui si approfondiranno sarà invece il suo companatico, varierà evidentemente con la scelta dell'istituto.
Una variabile da non sottovalutare è che l'impegno profuso delle singole materie deriva, in buona misura, dalla pretesa del docente in cattedra: può accadere, infatti, che studenti di liceo scientifico siano molto preparati in letteratura italiana, a causa di un professore particolarmente esigente o, invece, che studenti di liceo classico conoscano a menadito la tavola periodica degli elementi, grazie ad un professore molto severo di chimica.