5 cose da imparare dopo una bocciatura

Tramite: O2O 15/09/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Può capitare a chiunque, durante il proprio percorso di studi, di ricevere una bocciatura. Questa esperienza comporta sicuramente delusione e smarrimento, ma può anche rappresentare un utile insegnamento per il futuro. Perciò non bisogna farsi scoraggiare da questo momento di momentanea difficoltà ma è necessario sapersi rialzare, imparando dai propri errori. In questa guida vi illustreremo dunque 5 cose da imparare dopo aver subito una bocciatura a scuola. Vediamo come occorre comportarsi.

28

Occorrente

  • Libri di testo divisi per materia
  • Specchietti riassuntivi dei vari argomenti
  • Quaderno o taccuino per gli appunti
38

Evitare di dare la colpa della bocciatura a fattori esterni

Quando si subisce una bocciatura, l'errore più grande che assai di sovente si commette è quello di attribuire la colpa dell'insuccesso ad altri. E così, molto spesso, sono i professori o gli esaminatori a finire sul banco degli imputati. La prima cosa da imparare è invece quella di non accusare nessuno, di non farsi prendere dal panico, dall'ira o dalla collera e cercare, invece, di farsi un accurato esame di coscienza. Questa riflessione vi permetterà di comprendere dove avete sbagliato e quali sono state le vostre colpe. In questo modo, state pur certi che non le ripeterete in seguito.

48

Mantenere un buon rapporto con gli insegnanti

La seconda cosa che non dobbiamo assolutamente sottovalutare (e che in un certo senso si lega alla prima raccomandazione che vi abbiamo suggerito in questa guida), è quella di mantenere un buon rapporto con gli insegnanti. Anche con quelli che vi hanno bocciato. Qualora in sede di esame vi fossero state delle discussioni o dei fraintendimenti con i docenti, una cosa da imparare è appunto quella di chiarire eventuali malintesi. Se vi fossero delle difficoltà e dei fraintendimenti, è dunque importante parlarne, per cercare di eliminare le difficoltà. I professori riconosceranno così il vostro impegno e lo ripagheranno in futuro.

Continua la lettura
58

Rivedere il proprio metodo di studio

La terza cosa che occorre fare, per non incorrere mai più in una bocciatura, è quella di rivedere il nostro metodo di studio. È necessario in questi casi cambiare senza dubbio qualcosa nell'approccio alla lettura dei testi e alla ripetizione orale di quanto si è appreso. Probabilmente, con un po' più d'impegno e responsabilità, potremmo districarci brillantemente anche nelle materie più ostiche e spinose. Qualora, nonostante tutto questo, non riuscissimo a fare nostri determinati argomenti, sarà sempre una buona idea quella di chiedere un piccolo aiuto. I professori possono aiutarci a chiarire dei concetti a noi incomprensibili, semplicemente spiegandoli di nuovo. In questo modo sarà possibile padroneggiare nel migliore dei modi tutti gli argomenti studiati, con la certezza di effettuare un esame vincente e brillante, tanto da trasformare la bocciatura solamente in un lontano ricordo.

68

Stringere una collaborazione con i compagni di studio

Un altro aspetto che dobbiamo tenere in considerazione è quello di non farci trascinare o influenzare troppo dai nostri compagni di studio. La scuola è senza dubbio l'esperienza di vita che più ci forma. Prenderla con troppa goliardia, o farsi influenzare dai comportamenti sbagliati degli altri, si può rivelare davvero controproducente. Soprattutto dopo aver subito una bocciatura, potrebbe essere utile, assieme ai compagni di classe, effettuare invece delle riunioni di studio, per stabilire una sorta di aiuto reciproco. Confrontandoci con le conoscenze dei nostri compagni, sarà addirittura possibile colmare anche qualche nostra piccola o grande lacuna.

78

Dare maggiore importanza ai compiti a casa

Imparare da una bocciatura, infine, significa anche comprendere come sia opportuno impegnarsi di più nelle esercitazioni e nei compiti a casa. Va infatti detto che non sembra esserci cosa migliore che il tenersi al passo con gli argomenti studiati in classe, attraverso l'esecuzione dei compiti assegnati quotidianamente dai propri docenti. Studiare anche a casa, dunque, non deve essere considerata una inutile perdita di tempo, ma un momento fondamentale che, se messo doverosamente a frutto con il giusto metodo, può rappresentare un esercizio fondamentale per non farci ripetere più in futuro la dolorosa esperienza di una bocciatura a scuola.

88

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Maturità

Come reagire ai voti di maturità

Una delle prime vere prove importanti che un ragazzo si trova ad affrontare nella sua vita, è costituita dagli esami di maturità. È il momento in cui si è valutati per tutto l'arco di studi delle superiori, durato cinque anni e non sempre si è soddisfatti...
Maturità

Come memorizzare tutte le capitali

La geografia è una delle materie più belle e affascinanti, per chi va ancora a scuola, per chi frequenta un corso universitario, ma anche per tutti gli appassionati di viaggi e culture diverse. Attraverso la geografia, infatti, si possono conoscere luoghi...
Maturità

Come calcolare il perimetro di un quadrato

Quando si frequenta la scuola media superiore, ciascun alunno ha le sue materie preferite e quelle che non rientrano tra le proprie favorite. Generalmente tutti adorano dedicare qualche ora settimanale ad educazione fisica e numerosi studenti hanno difficoltà...
Maturità

Come ripassare per gli esami GCSE

Se sei determinato ad ottenere il voto più alto per gli esami GCSE, potresti impiegare alcuni metodi per assicurarti di aver ripassato in maniera corretta. In questa guida saranno illustrate le migliori tecniche di ripasso degli studenti GCSE che hanno...
Maturità

Psicologia dell'età evolutiva: appunti

La psicologia dell'età evolutiva rappresenta la branca della più vasta area della psicologia che si occupa dello sviluppo dell'essere umano. Per convenzione si fa terminare lo studio all'età adolescenziale. Numerosi sono stati gli psicologi che si sono...
Maturità

Come memorizzare velocemente la tesina

La stesura e la memorizzazione di una tesina sono compiti che ripetutamente si presenteranno ad ogni studente un po' in tutti i gradi scolastici fino all'università. La stesura di una tesina, oltre a testare e sviluppare le sue capacità di sintesi e di...
Maturità

Come calcolare la derivata di una funzione integrale

La matematica è sicuramente la materia più difficile e meno amata dagli studenti di tutte le età, a partire dalle scuole elementari fino alle superiori e all'università. Ad ogni modo, c'è chi portato per la matematica e c'è, invece, chi non lo è affatto....
Maturità

Come scrivere la configurazione elettronica di un elemento

In chimica, una delle questioni più ostiche da capire è la scrittura della configurazione elettronica di un elemento.Cosa si intende per configurazione elettronica?Ogni elemento è caratterizzato da un certo numero di protoni, e da un certo numero di elettroni....