Quinto e ultimo consiglio per migliorare la propria esposizione orale è quello di allenare la propria memoria fotografica, anche detta "memoria eidetica". La memoria fotografica è quella capacità innata e istintiva che l'essere umano ha di memorizzare immagini mentali con grande precisione anche a distanza di diverso tempo dal momento della memorizzazione. Tale capacità non è affatto rara, ma coloro che ritengono di possederla devono comunque esercitarla per perfezionarne le modalità di attuazione. Il discorso vale anche per lo studio scolastico. In questo caso ci si ricollega al secondo consiglio esposto nella guida, ovvero la ripetizione mentale degli argomenti di studio, trasposta però sul piano puramente visivo: durante l'esposizione orale, riportando alla memoria le immagini mentali memorizzate attraverso la memoria fotografica sarà possibile eseguire un'esposizione orale più attenta, precisa e approfondita grazie alle capacità della propria mente. L'obiettivo è dunque quello di memorizzare paragrafi di testo, schemi e riassunti attraverso la memoria fotografica, per poi riportarli "a galla" in fase di esposizione orale.