5 buoni consigli per iniziare lo studio della fisica quantistica

Tramite: O2O 11/12/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La fisica quantistica, detta più precisamente meccanica quantistica, è la branca della fisica che studia il comportamento della materia, dell'energia e delle interazioni tra loro. Questa teoria è stata il punto di svolta principale dalla fisica classica. Quest'ultima, infatti, studia unicamente il mondo macroscopico, approssimandolo molto bene, ma non riesce a descrivere precisamente il mondo atomico. La fisica quantistica, invece, descrive molto bene il comportamento delle particelle subatomiche, considerando l'energia sia come onda che come materia. In questa guida troverai 5 buoni consigli per poter iniziare lo studio della fisica quantistica, e magari troverai anche qualche spunto per studiare fisica moderna.

26

Non prendere le cose sottogamba

Molto spesso, quando ci approcciamo a un nuovo argomento di studio, pensiamo di potercela fare facilmente da soli, senza aiuti e senza conoscenze pregresse. Nello studio della fisica, e quindi anche per la fisica quantistica, questo non è pensabile. Ogni ramo della fisica è connesso in qualche modo agli altri rami. Isolare un solo argomento, quindi, rischia solo di complicarti la vita piuttosto che alleggerire il carico di lavoro.

36

Essere ben intenzionati e appassionati

La fisica quantistica è una delle branche della fisica più complicate da studiare. Ti può capitare perciò facilmente di fermarsi alle prime incomprensioni o ai primi esercizi falliti. Un buon consiglio è per questo essere ben intenzionati: non è facile studiare la fisica, ma se la ami non puoi rinunciarci facilmente, e la fisica quantistica è una materia veramente appassionante!

Continua la lettura
46

Partire da una solida base matematica

Il consiglio forse più importante è questo: la matematica è estremamente importante. Infatti, come per le materie umanistiche (in Italia) l'italiano è la naturale forma di espressione e senza di esso non si potrebbe comunicare niente, per la fisica il linguaggio naturale è la matematica. Tutti i fenomeni fisici, osservabili e non, vengono descritti per mezzo di formule, e molti concetti vengono derivati matematicamente proprio da queste formule. È quindi consigliabile che tu abbia delle solide basi di analisi matematica (anche avanzata), di algebra lineare, di geometria e di geometria differenziale.
Anche nozioni di calcolo numerico e di teoria degli insiemi potrebbero risultare utili.

56

Iscriversi a un corso di fisica

Sembrerà banale, ma non lo è: purtroppo non si può pensare di studiare un argomento vasto come questo da soli, senza nessuno che spieghi o aiuti nel comprendere i concetti più difficili. Se non sei un genio alla Albert Einstein, quindi, la cosa più consigliabile da fare è iscriversi a un Corso di Laurea in Fisica.
In Italia ce ne sono molti di autorevoli, tra cui a Trieste e a Padova (entrambe sedi dell'INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

66

Ripetere più volte gli esercizi

Per quanto una solida base teorica sia sempre necessaria, uno dei modi migliori per comprendere a fondo dei concetti è applicarli a dei casi reali. Nel caso della fisica quantistica, i casi reali sono generalmente degli esercizi molto teorici, ma che se svolti possono aiutare a comprendere il significato delle formule.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come preparare l'esame di fisica generale

Gli esami, sono degli ostacoli a volte difficili e complessi da superare. L'ansia, lo stress e la paura di non riuscire a superare una materia specifica, rende ancora meno sicuri e preparati. Quelli delle materie scintifiche, nello specifico fisica generale,...
Università e Master

Appunti di fisica tecnica ambientale

Quando si frequenta un istituto tecnico, le materie più apprezzate dagli studenti risultano sicuramente l'informatica e la fisica. Quest'ultima si diversifica in numerose tipologie (come matematica, nucleare, medica o atomica) e tratta principalmente...
Università e Master

Come preparare l'esame di chimica-fisica

Preparare un esame è sempre abbastanza impegnativo in quanto si cerca di affrontare a testa alta questo tipo di verifiche. Uno dei motivi è quello che si vuole ottenere un risultato il più alto possibile. A volte può succedere che ciò non avviene in quanto...
Università e Master

Come preparare l'esame di fisica tecnica

Ci sarà sicuramente capitato, durante il nostro percorso scolastico, di dovere preparare alcuni particolari esami ma di non sapere da dove incominciare. Su internet potremo trovare tantissime guide che ci mostreranno alcuni semplici tecniche per riuscire...
Università e Master

Come risolvere un problema di fisica sul moto di un proiettile

La fisica è una delle materie più ostiche, ma anche più importanti, per tutti quegli studenti che intraprendono gli studi scientifici e che quindi decidono di frequentare l'istituto tecnico industriale oppure il liceo scientifico. La fisica comprende...
Università e Master

Metodi di studio per superare l'esame di algebra

L'esame di algebra rappresenta indubbiamente uno degli scogli più ardui e impegnativi che uno studente universitario, che frequenta facoltà basate sulla matematica, quale ingegneria, è costretto ad affrontare durante il primo anno. Non si tratta decisamente...
Università e Master

Come ottenere una borsa di studio per l'estero

Andare a studiare all'estero rappresenta una delle opportunità più belle che possano capitare ad uno studente. Lo studio all'estero permette infatti di raggiungere ampi livelli di istruzione nonché di dare la possibilità agli studenti di imparare un'altra...
Università e Master

Ingegneria: il miglior metodo di studio

Tra le facoltà universitarie che più sentono il bisogno di un appurato metodo di studio, di un dettagliato programma di preparazione per ogni singolo esame, certamente ingegneria è una di queste. Organizzazione e controllo delle tempistiche sono soltanto...