Il terzo esempio riguarda la ''densità'' dei liquidi per unità di volume. Occorrono: 1 cilindro, miele, acqua, olio e alcol. I liquidi si devono versare nell'ordine elencato e tutti della stessa quantità. Con questo procedimento i fluidi si distribuiscono in modo differente lungo il cilindro e non si mescolano a causa della loro diversa massa. È opportuno immettere le sostanze lentamente con un imbuto oppure un contagocce. Logicamente questi sono solo alcuni degli esperimenti che si possono fare con l'acqua per comprendere le dinamiche scientifiche.