Introduzione
I genitori di bambini, soprattutto se in età prescolare, sanno bene quanto possa essere importante la lettura di un buon libro, magari come routine serale prima della buona notte.
A partire dai 3 anni circa, infatti, i piccoli iniziano ad essociare i propri stati d'animo ad "emozioni" percependo sotto una luce diversa tutti i nuovi stimoli provenienti dall'esterno, che andranno al legarsi a specifiche aree del cervello collegate alle attività percettive e mnemoniche.
Per rispondere a questi fabbisogni cerchiamo d'individuare assieme 10 libri per bambini sulle emozioni.
Il filo emozionato
Il filo emozionato, in tema "game book" consente al bambino d'iniziare ad intraprendere una piccola interazione col volume scoprire le sue emozioni. Il filo viene così piegato, annodato, o manipolato a seconda dello stato d'animo del piccolo aiutandolo a riprodurre i diversi tratti di un volto: triste, allegro, stupito ecc... Ogni emozione è accompagnata da una descrizione, molto utile per definirne le caratteristiche. È possibile leggerlo in modo sequenziale oppure saltare qualche pagina assecondando la volontà ed il desiderio di "scoperta" del bambino.
Sai perchè sono arrabbiato?
Sai perché sono arrabbiato? È un volume "storico" che non può mancare nella biblioteca che vorrete creare per il vostro bambino incentrato proprio sulla rabbia, un'emozione "travolgente" che il piccolo fatica a percepire e gestire correttamente. Il libro mostra il sentimento della rabbia come naturale, che non deve essere temuto ma anzi conosciuto ad affrontato di petto; solo così sembrerà meno traumatica.
I colori delle emozioni
Questo volume può essere utilizzato con bambini di tre anni e talvolta anche prima perché può fornire una sorta di "base di partenza" emotiva per lavorare sulle emozioni attraverso una serie di rappresentazioni che ricorrono ai colori per risultare ancora più incisive. Il protagonista del libro è un piccolo mostriciattolo che potrà confortare i più piccoli da tutto ciò che per loro risulta pauroso e diverso, attraverso un nuovo modo di rappresentare le emozioni, positivo e ironico.
La lampada della nanna: Non voglio! Non mi va! Ho paura del buio
Qualora non si vogliano indagare tutte le diverse emozioni ma puntare su un aspetto che causa preoccupazione al bambino, questo volume può rappresentare la soluzione giusta.
La nanna, spesso vissuta dai più piccoli come un momento "forzato" di distacco, viene qui riproposta in chiave giocosa utilizzando due storie diverse: Non Voglio! Non Mi va! E Ho Paura del Buio. In questo modo vengono indagate le principali motivazioni che rendono l'atto di andare a dormire così problematico ricorrendo a tante immagini e rinforzi positivi.
Ti voglio bene, anche se...
Ti voglio bene, anche se... Tratta da vicino uno dei temi cardine nell'universo dei più piccoli: amore e perdita. Aiutati dalla guida della piccola volpe, protagonista della storia, i bambini potranno conoscere la risposta ad alcune delle domande più frequenti nell'età infantile legati alla natura dell'amore vero e alla solitudine fino al messaggio finale che vuole essere una sorta di "liberazione" da tutte le ansie.
Emozioni in fiaba
Emozioni in fiaba rappresenta indubbiamente il libro più completo per chi desidera affontare assieme ai propri bambini l'ampio tema delle emozioni. Si struttura in otto diverse fiabe, ciascuna legata ad una specifica area emozionale che viene ricollegata a differenti contesti ampiamente familiari ai bambini di età prescolare. Il testo è anche corredato da alcune "schede di lettura" che si rivolgono ai genitori e ne agevolano il loro ruolo di "mediatori" tra fiaba e bisogni del bambino.
Le sei storie delle emozioni
Le sei storie delle emozioni è un testo breve che analizza, partendo da diversi colori, le diverse emozioni più comuni nella vita del bambino: la fifa (paura), la gioia, la gelosia, la vergogna, l'invidia, la tristezza associandole a cromie differenti. Ogni mini-mini storia si fonda su un aspetto specifico dell'emotività offrendo al genitore tanti spunti utili all'approfondimento.
Emozioni
Questo volume rappresenta uno dei cosiddetti "grandi classici" conosciuti a livello internazionale dotato di grande valore artistico. È quasi un "silent book" non avendo particolari storie da analizzare ma racchiude 20 rappresentazioni diverse corrispondenti a rispettivi stati d'animo che vengono attribuiti a pesci marini disegnati col espressioni e colori particolari a seconda dell'umore.
Emozionario. Dimmi cosa senti
Questo volume è indirizzato a bambini a partire dai 5 anni e rappresenta un vero e proprio dizionario composto da ben 42 parole illustrate e raccontate, da leggere in modo sequenziale: tutte le emozioni seguono infatti un filo logico. Alcune storie sono più adatte a bambini più grandi, anche di 9/10 anni ma nel complesso la lettura è piacevole e le diverse illustrazioni sono in grado di essere comprensibili e fruibili anche per i piccoli in età prescolare.
Il ponte dei bambini
Il libro, la cui lettura è consigliata a partire dai 4 anni narra la storia di due contadini che vivevano sulle sponde opposte di un fiume che si arrabbiavano fra loro lamentandosi della condizione del sole che, quando sorgeva, ne facilitava uno e metteva in difficoltà l'altro mentre i figli si guardavano a distanza. Ma un giorno le cose cambiarono e, causa la siccità, i due bambini poterono incontrarsi al centro del fiume, conoscersi ed abbracciarsi. Un testo che indica mette in luce il valore dei bambini, li rende consapevoli e li rinforza positivamente fornendo letture "di pace" e "comunione".