10 cose da sapere sull'Alternanza Scuola-Lavoro

Tramite: O2O 22/04/2018
Difficoltà:media
111

Introduzione

L'alternanza scuola lavoro è sicuramente il punto più importante introdotto con la legge 107 del 2015 (meglio conosciuta come "La Buona Scuola"). Essa porta gli studenti degli ultimi 3 anni di ogni scuola superiore a contatto col mondo del lavoro, inserendoli all'interno di contesti lavorativi attinenti al loro piano di studi. Ecco 10 cose da sapere sull'Alternanza Scuola-Lavoro!

211

Carta dei diritti e dei doveri degli studenti

Ogni studente che prende parte al programma di alternanza scuola-lavoro deve sapere che esiste una carta dei diritti e dei doveri relativa al programma. Essa stabilisce una serie di regole che devono essere rispettate dalle varie parti che fanno parte del progetto.

311

Diritti degli studenti

La carta dei diritti e dei doveri prevede che gli studenti siano accolti in luoghi sicuri ed adeguati allo scopo per il quale sono stati selezionati per ricevere gli studenti. Ciò è importante al fine di favorire la formazione degli studenti e la loro incolumità. La carta stabilisce che, alla fine del percorso, gli studenti possono valutare quanto, a loro parere, sia efficace il programma di alternanza scuola-lavoro.

Continua la lettura
411

Valutazione alternanza

La valutazione dell'alternanza è un elemento importantissimo per valutare l'efficacia del percorso affrontato dallo studente. Essa viene fatta da vari soggetti (studenti, docenti, formatori) e prevede la descrizione delle competenze che si vogliono far possedere allo studente alla fine del percorso, l'accertamento delle competenze possedute dallo studente all'inizio del percorso, la verifica dei risultati ottenuti dallo studente durante le fasi intermedie del programma e l'accertamento delle competenze ottenute dallo studente alla fine del programma.

511

Tutor per gli studenti

In base al rischio dell'attività che gli studenti stanno svolgendo, è previsto un numero massimo di studenti per tutor. In luoghi di lavoro ad alto rischio, deve esserci un tutor ogni cinque studenti. In luoghi di lavoro a medio rischio, deve esserci un tutor ogni otto studenti. In luoghi di lavoro a basso rischio, deve esserci un tutor ogni dodici studenti.

611

Doveri degli studenti

Tra i doveri degli studenti c'è l'obbligo di frequentare almeno tre quarti delle ore di attività previste. Gli studenti, inoltre, dovranno rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute previste dall'attività alla quale sono stati assegnati. Obbligatorio, per gli studenti, mantenere la riservatezza sulle informazioni e sui dati riservati dell'azienda di cui sono venuti a conoscenza.

711

Organi a tutela dello studente

Gli studenti che partecipano all'alternanza scuola-lavoro saranno assicurati, a spese dello Stato, presso l'INAIL e saranno coperti da un'assicurazione per responsabilità civile verso terzi. Inoltre, sarà presente una commissione in ogni plesso scolastico che avrà il compito di vigilare sul rispetto della carta dei diritti e dei doveri degli studenti che partecipano all'alternanza scuola-lavoro.

811

Il registro dell'alternanza

Uno strumento utilissimo è il "registro dell'alternanza". Tramite esso le aziende, gli enti pubblici (e privati), i professionisti e le associazioni possono mettersi a disposizione per accogliere degli studenti che partecipano all'alternanza scuola lavoro. Per ogni azienda il registro riporta il numero massimo di studenti da essa ospitabili, il periodo dell'anno in cui è possibile svolgere l'alternanza e i percorsi di alternanza offerti.

911

Strumenti a supporto delle scuole

Il Ministero dell'istruzione collabora con l'ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive) per mettere a disposizione delle scuole dei tutor esperti del mercato del lavoro che possano collaborare con chi gestisce l'alternanza scuola-lavoro all'interno dell'ufficio scolastico. Il loro compito, quindi, è favorire l'incontro tra domanda ed offerte di attività per quanto riguarda l'alternanza scuola-lavoro.

1011

Durata alternanza

La durata dell'alternanza scuola-lavoro varia in base al tipo di scuola frequentata. Per i licei la durata del programma è pari a 200 ore nel triennio scolastico. Per gli istituti tecnici i tempi si allungano e la durata del programma è pari a 400 ore nel triennio.400 ore saranno obbligatorie anche per gli studenti degli istituti professionali.

1111

Quando svolgere l'alternanza?

Gli studenti possono svolgere le attività di alternanza scuola-lavoro sia durante i periodi di vacanza che durante l'anno scolastico, nell'orario delle lezioni o il pomeriggio. La durata quotidiana delle attività non può superare le ore concordate tra la struttura ospitante e la scuola.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come cambiare scuola durante il corso dell'anno

Capita molto spesso, che i nostri figli siano costretti a cambiare scuola durante la sessione normale. Questo infatti potrà capitare quando si fa un trasloco da una città ad un'altra, oppure perché ci possono essere delle incomprensioni con gli insegnanti...
Superiori

Insegnanti: 10 consigli su come stare bene a scuola

Il lavoro d'insegnante è uno dei più belli e dei più difficili che si possano scegliere; richiede preparazione, pazienza e soprattutto empatia.Nonostante lo stress che può causare questa carriera è fonte di numerose soddisfazioni sempre nuove e mai ripetitive,...
Superiori

Come cambiare scuola ad anno scolastico iniziato

A volte succede che durante l'anno scolastico uno studente ha la necessità di cambiare scuola. I motivi possono essersi diversi tra cui: cambio di residenza dovuto ad esempio a motivi lavorativi dei genitori, difficoltà di rapporti con gli insegnanti...
Superiori

Come uscire un'ora prima da scuola

Ci sono casi, nell'ordinamento scolastico italiano in cui è consentita un'uscita anticipata da scuola di un'ora, ad esempio per motivazioni legate ad impegni inderogabili, obblighi strumentali e simili. Non è uno strumento che si può usare di continuo,...
Superiori

Come gestire lo stress a scuola

L'inizio dell'anno scolastico porta ad avere sentimenti di rabbia e di tensione da parte degli studenti. Questo è provocato da un senso di nostalgia nei confronti del tempo libero, della maggiore libertà, dell'assenza di orari ed obblighi, che è spesso...
Superiori

Come cambiare scuola

Generalmente quando si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado e necessariamente si deve cambiare scuola, ci si trova di fronte a una vasta rosa di possibilità. Ci sono i licei di vario tipo come il liceo classico, il liceo scientifico,...
Superiori

Come realizzare uno spot a scuola

Ci sono molte ragioni utili per cui gli studenti possono creare delle pubblicità per la scuola; queste possono essere utilizzati per svolgere determinati incarichi. Possono anche essere usate per diffondere un messaggio come gli spot pubblicitari. Gli...
Superiori

Come comportarsi a scuola

La scuola è il luogo dove molti giovani passano buona parte della loro giornata. Un luogo di formazione, dove oltre ad imparare le nozioni delle varie discipline fanno tante nuove esperienze e creano legami con i con i loro compagni e insegnanti. Tutto...