Il periodo scolastico rappresenta per ciascun individuo, e soprattutto per i bambini che vi fanno il primo ingresso, un percorso fondamentale ai fini dello sviluppo della propria personalità.
La scuola rappresenta, infatti, il primo contesto esterno a quello ovattato e protettivo della famiglia, all?interno del quale ciascuno sperimenta se stesso in una condizione nuova, fatta di una particolare indipendenza (si pensi ai bambini che devono mangiare da soli, essere in grado di andare in bagno, organizzarsi nel proprio banco, ecc...), e si rapporta finalmente all'altro sia esso il maestro o il proprio compagno. Si comincia così ad apprendere una molteplicità di nuovi modi di agire che devono rendere lo studente autonomo e fattivo all?interno di una piccola società, quale è la scuola, in cui concetti quali ?regola? e ?norma? acquisiscono un significato più ampio e complesso, rispetto a quelli dettati dalla famiglia.
Sebbene sia fondamentale vivere la scuola in modo sereno e spontaneo, quasi come se la classe fosse una famiglia un po? ?più estesa?, è anche vero che comportamenti e atteggiamenti che sono accettabili a casa propria, potrebbero non esserlo a scuola.
Con questa guida affronteremo proprio questo tema e ci soffermeremo in particolare sulle 10 cose da non fare a scuola.