10 cose che non possono mancare nello zaino di scuola
Introduzione
Con l'approssimarsi dell'inizio del nuovo anno scolastico, in tutte le case nelle quali vivono degli studenti c'è fermento per i preparativi. Il corredo relativo agli studi è di fondamentale importanza per giungere pronti a cominciare bene; perché come recita il proverbio "chi ben inizia è a metà dell'opera". Tra gli acquisti preventivati per l'occasione è da considerare il contenuto base degli zaini. Vediamo dunque qui di seguito le 10 cose che non possono mancare nello zaino di scuola.
L'astuccio porta penne e colori
Un acquisto che dovrà essere particolarmente accurato nella scelta è l'astuccio porta penne e colori. In commercio ne esistono di svariati tipi e qualità; pur tuttavia è fondamentale che sia costituito da materiale resistente e duraturo e che sia abbastanza capiente da contenere l'occorrente basilare per scrivere e/o disegnare.
Le penne
Bisognerà dotare l'astuccio di una piccola serie di penne, nei vari colori: rosso, blu e nero; magari con un doppione per ogni tipo, al fine di non incorrere nel rischio di rimanere sforniti. Potremo scegliere quelle a punta fine o doppia, a seconda delle nostre esigenze; purché siano di buona marca.
Le matite
Per segnare i passi più salienti dei testi che si andranno a studiare, le matite sono perfette poiché permettono di prendere appunti anche al margine del libro, senza creare segni troppo marcati. Inoltre le tracce delle matite possono essere cancellate dalla gomma con facilità, evitando eventuali scarabocchi. Non è da trascurare l'importanza del temperamatite, per non rimanere sprovvisti dell'uso della matita stessa in caso di necessità.
Il righello
Uno strumento dall'utilità imprescindibile è il righello, tramite il quale potremo seguire con esattezza le righe dei testi di studio, evitando di saltarne qualcuna. Ma il righello estende il suo utilizzo alle varie materie tecniche, come la geometria o a quelle artistiche, come il disegno, nelle quali è indispensabile eseguire dei segni precisi.
I quaderni
Procuriamoci anche dei quaderni a righe ed a quadri, uno o più di uno per ogni materia di studio fissata per il corso che si andrà a frequentare. Potranno anche essere di dimensioni più grandi, i cosiddetti "quadernoni", e dalla copertina vivace a fantasia o a tinta unita, se li preferiamo. Nel caso in cui prevedessimo di doverli usare molto, sarà opportuno rivestire l'esterno con delle foderine, sulle quali applicheremo una targhetta adesiva, dove indicare la relativa materia trattata al suo interno.
I libri
Informiamoci sin dall'inizio sull'elenco dei testi adottati per il corso di studi prescelto, in modo da essere pronti nel momento in cui ci verranno richiesti dai docenti. Le segreterie scolastiche saranno a nostra disposizione per fornirci tutte le indicazioni in merito e ci spiegheranno come procurarci l'elenco dei libri, molto spesso scaricabile anche on line.
Il diario
Il diario è un oggetto del corredo scolastico molto amato dagli studenti: infatti, oltre a servire per prendere appunti di vario genere ed a segnare i compiti affidati da svolgere a casa, è la base per i variopinti e fantasiosi disegni e pensieri di ogni ragazzo. Scegliamolo dunque ben fatto, dalla robusta copertina e dagli interni chiari, con un calendario ben esposto e con tanto spazio in cui poter scrivere.
Il libretto delle giustificazioni
Non è possibile preventivare un'assenza o un'uscita da scuola anticipata e pertanto sarà bene munirsi del libretto delle giustificazioni sin dall'inizio dell'anno scolastico, richiedendolo nelle segreterie. Sarà fondamentale per giustificare una assenza o per motivare un ritardo nell'entrata o l'esigenza di un anticipo nell'uscita da scuola.
Una bottiglietta di acqua minerale naturale
Non dimentichiamo di fornire il nostro zaino di una bottiglia, anche piccola, di acqua minerale naturale, per dissetarci durante le lezioni, specialmente se abbiamo sostenuto un'interrogazione o siamo stati chiamati a leggere un testo. L'idratazione del nostro fisico è importante, anche quando si studia.
La colazione
Per studiare c'è bisogno della giusta energia e pertanto inseriamo nello zaino qualcosa da sgranocchiare durante la ricreazione: uno snack ai cereali o un frutto, per esempio. Evitiamo accuratamente di appesantirci con cibi spazzatura. Per un corretto apporto energetico un paio di quadretti di cioccolato fondente saranno l'ideale.