10 cose che non possono mancare nello zaino di scuola

Tramite: O2O 12/10/2016
Difficoltà:media
111

Introduzione

Con l'approssimarsi dell'inizio del nuovo anno scolastico, in tutte le case nelle quali vivono degli studenti c'è fermento per i preparativi. Il corredo relativo agli studi è di fondamentale importanza per giungere pronti a cominciare bene; perché come recita il proverbio "chi ben inizia è a metà dell'opera". Tra gli acquisti preventivati per l'occasione è da considerare il contenuto base degli zaini. Vediamo dunque qui di seguito le 10 cose che non possono mancare nello zaino di scuola.

211

L'astuccio porta penne e colori

Un acquisto che dovrà essere particolarmente accurato nella scelta è l'astuccio porta penne e colori. In commercio ne esistono di svariati tipi e qualità; pur tuttavia è fondamentale che sia costituito da materiale resistente e duraturo e che sia abbastanza capiente da contenere l'occorrente basilare per scrivere e/o disegnare.

311

Le penne

Bisognerà dotare l'astuccio di una piccola serie di penne, nei vari colori: rosso, blu e nero; magari con un doppione per ogni tipo, al fine di non incorrere nel rischio di rimanere sforniti. Potremo scegliere quelle a punta fine o doppia, a seconda delle nostre esigenze; purché siano di buona marca.

Continua la lettura
411

Le matite

Per segnare i passi più salienti dei testi che si andranno a studiare, le matite sono perfette poiché permettono di prendere appunti anche al margine del libro, senza creare segni troppo marcati. Inoltre le tracce delle matite possono essere cancellate dalla gomma con facilità, evitando eventuali scarabocchi. Non è da trascurare l'importanza del temperamatite, per non rimanere sprovvisti dell'uso della matita stessa in caso di necessità.

511

Il righello

Uno strumento dall'utilità imprescindibile è il righello, tramite il quale potremo seguire con esattezza le righe dei testi di studio, evitando di saltarne qualcuna. Ma il righello estende il suo utilizzo alle varie materie tecniche, come la geometria o a quelle artistiche, come il disegno, nelle quali è indispensabile eseguire dei segni precisi.

611

I quaderni

Procuriamoci anche dei quaderni a righe ed a quadri, uno o più di uno per ogni materia di studio fissata per il corso che si andrà a frequentare. Potranno anche essere di dimensioni più grandi, i cosiddetti "quadernoni", e dalla copertina vivace a fantasia o a tinta unita, se li preferiamo. Nel caso in cui prevedessimo di doverli usare molto, sarà opportuno rivestire l'esterno con delle foderine, sulle quali applicheremo una targhetta adesiva, dove indicare la relativa materia trattata al suo interno.

711

I libri

Informiamoci sin dall'inizio sull'elenco dei testi adottati per il corso di studi prescelto, in modo da essere pronti nel momento in cui ci verranno richiesti dai docenti. Le segreterie scolastiche saranno a nostra disposizione per fornirci tutte le indicazioni in merito e ci spiegheranno come procurarci l'elenco dei libri, molto spesso scaricabile anche on line.

811

Il diario

Il diario è un oggetto del corredo scolastico molto amato dagli studenti: infatti, oltre a servire per prendere appunti di vario genere ed a segnare i compiti affidati da svolgere a casa, è la base per i variopinti e fantasiosi disegni e pensieri di ogni ragazzo. Scegliamolo dunque ben fatto, dalla robusta copertina e dagli interni chiari, con un calendario ben esposto e con tanto spazio in cui poter scrivere.

911

Il libretto delle giustificazioni

Non è possibile preventivare un'assenza o un'uscita da scuola anticipata e pertanto sarà bene munirsi del libretto delle giustificazioni sin dall'inizio dell'anno scolastico, richiedendolo nelle segreterie. Sarà fondamentale per giustificare una assenza o per motivare un ritardo nell'entrata o l'esigenza di un anticipo nell'uscita da scuola.

1011

Una bottiglietta di acqua minerale naturale

Non dimentichiamo di fornire il nostro zaino di una bottiglia, anche piccola, di acqua minerale naturale, per dissetarci durante le lezioni, specialmente se abbiamo sostenuto un'interrogazione o siamo stati chiamati a leggere un testo. L'idratazione del nostro fisico è importante, anche quando si studia.

1111

La colazione

Per studiare c'è bisogno della giusta energia e pertanto inseriamo nello zaino qualcosa da sgranocchiare durante la ricreazione: uno snack ai cereali o un frutto, per esempio. Evitiamo accuratamente di appesantirci con cibi spazzatura. Per un corretto apporto energetico un paio di quadretti di cioccolato fondente saranno l'ideale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Cosa portare il primo giorno di scuola

Il primo giorno di scuola è sempre considerato il più importante per iniziare al meglio l'anno scolastico. Molti studenti pensano che basti la loro presenza, ma questo non è sempre vero, ogni professore è diverso e quello che si aspettano di trovare sui...
Elementari e Medie

Come sostenere gli studenti nello studio

Se i vostri figli hanno delle difficoltà a scuola e a casa si impegnano poco nello studio, potete rendere l'apprendimento molto più facile. Infatti, basta insegnargli nuove abilità e considerare l'apporto di alcune modifiche al modo con cui gestiscono...
Elementari e Medie

Come prepararsi per il primo giorno di Scuola Superiore

L'arrivo del primo giorno della Scuola Superiore è segnato spesso da molte preoccupazioni ed aspettative da parte degli studenti. Le preoccupazioni derivano dal fatto di doversi rapportare con nuovi compagni e dal carico di lavoro maggiore. Generalmente...
Elementari e Medie

Come prepararsi al primo giorno di Scuola Media

Il primo giorno di Scuola Media rappresenta un momento molto significativo per ogni giovane studente che, dopo aver superato le classi elementari, si tuffa in una nuova dimensione scolastica, fatta di differenti insegnanti e di tanti nuovi compagni di...
Elementari e Medie

Come preparare i bambini all'inizio della scuola elementare

Ormai ci siamo. I nostri bambini stanno per iniziare la scuola elementare. È un passaggio molto importante per loro. Dalla scuola materna, dedicata per lo più al gioco, si passa ora alla primaria, in cui si inizia a concentrarsi maggiormente sull'apprendimento....
Elementari e Medie

5 consigli per preparare i bambini alla scuola elementare

I cambiamenti posso aiutare i nostri bambini a crescere e maturare, tuttavia essi possono anche diventare fonte di stress ed ansia. Fra i cambiamenti che tutti i bambini devo prima o poi affrontare, troviamo il passaggio dall'asilo alla scuola elementare....
Elementari e Medie

Le principali difficoltà del passaggio alla scuola media

Uscire dalla scuola elementare per passare alla scuola media è un passaggio molto delicato, perché intervengono molti fattori che rendono complicato l'adattamento al nuovo ambiente. Ovviamente non tutti i ragazzi reagiscono al cambiamento nello stesso...
Elementari e Medie

Come prepararsi all'inizio della scuola

Le vacanze estive sono sempre importanti per studenti e lavoratori. I giorni di relax consentono di riposare la mente dopo tanti mesi trascorsi a scuola o in ufficio. Alcuni preferiscono trascorrere le vacanze al fresco in montagna, altri preferiscono...