10 consigli per studiare meglio se vai all'università

Di: E. T.
Tramite: O2O 29/10/2020
Difficoltà:media
111

Introduzione

Studiare è una possibilità che, seppur faticosa, può aprire svariati orizzonti, e non solo a livello lavorativo, ma anche a livello culturale e di conoscenze. Il traguardo più ambito da molti studenti è l?università. Gli studi universitari richiedono particolari conoscenze già acquisire e, soprattutto, un approccio diverso rispetto a quello dei vari tipi di scuole precedentemente svolte. In questa guida cercheremo di esplicare 10 consiglio per studiare meglio se vai all?università, consentendovi di accusare il meno possibile il nuovo metodo.

211

Prendere appunti

Fondamentali durante gli studi universitari, ancora di più rispetto agli studi precedenti. Spesso, il docente si dilungherà dicendo cose che spesso e volentieri fiaccherete a trovare sui libri di testo, come esempi che possono aiutarvi a comprendere determinati concetti. Quindi, prendere appunti, possibilmente ordinati, è imprescindibile.

311

Acquistare i libri di testo

Sembrerà una cosa scontata, ma non lo è. Spesso infatti si tende ad acquistare solo delle dispense, il più delle volte basate sulle slides del proprio docente, e non i libri raccomandati. Sono una spesa onerosa, è vero, ma sono importantissimi per prepararsi a dovere.

Continua la lettura
411

Fare collegamenti

Un metodo curioso ma allo stesso tempo affidabile è quello di fare dei collegamenti tra quanto riportato sui libri di testo ed i propri appunti. Potete servirvi a tale scopo di post-it, od anche di evidenziatori o matite colorate. In questo caso, a colore uguale può corrispondere una parte inerente lo stesso argomento.

511

Riscrivere gli appunti

Un altro modo di imparare ciò che avete seguito a lezione, è quello di riscrivere gli appunti. A maggior ragione, se ritenete che nella fretta abbiate scritto male. Se poi avete la possibilità di farlo subito dopo aver terminato la lezione, ancora meglio, così da non avere dei dubbi su cosa si è scritto.

611

Fare domande

Se avete un dubbio, non aspettate. E soprattutto, non siate timidi. Alzate la mano e porgete la domanda al docente, od all'esercitatore nel caso. Portarsi dietro una cosa che non si ha ben fissato nella mente può portare a non comprendere molte altre cose durante la lezione e, peggio ancora, durante lo studio.

711

Studiare insieme

Parte integrante delle esperienze universitarie è la possibilità di studiare insieme. I campus universitari sono ricchi di biblioteche od aule studio dove questa pratica risulta molto più accessibile. Inoltre, studiare con altre persone ci permette di rafforzare nella nostra mente i concetti esplicati a lezione, sentendoli anche ripetuti da una persona terza.

811

Sfruttare ogni pausa

Seppur le pause siano tali se utilizzate per riposarsi, spesso si è "costretti" a sfruttarle per lo studio. Specialmente se siete degli studenti fuori sede, i cosiddetti "pendolari". Riprendete le lezioni quando siete alla fermata del treno e del pullman, o anche sul mezzo di trasporto stesso. Ogni momento è fondamentale per poter compensare i momenti di studio presso casa propria.

911

Pianificare

Data l'enorme mole di nozioni da apprendere e da saper esplicare, programmare gli studi è necessario. Il rischio di trovarsi all'ultimo con tutta una materia da preparare è assai comune tra gli studenti, ma allo stesso tempo sbagliatissimo! Ecco che quindi farsi un proprio piano di studi vi aiuterà a distendere sul lungo periodo tutto ciò che c'è da apprendere.

1011

Analizzare le vostre capacità

Vi siete mai resi conto che si rende meglio in una determinata fase della giornata? Ecco, analizzate il vostro modo di studiare e cercate di capire quale sia la fase della giornata a voi congeniale per rendere al meglio. Questo modo di fare vi faciliterà non di poco lo studio.

1111

Fare delle pause

Fare delle pause è un altro modo per studiare meglio. Infatti, dopo un po' di tempo il nostro cervello fatica ad apprendere ulteriori nozioni, inizieremo a distrarci e quindi sarà necessario tornare indietro e riprendere concetti già visti ma che non abbiamo appreso a dovere. Il consiglio è di fare una pausa ogni tre quarti d'ora circa, di circa cinque o dieci minuti. Vedrete da subito i risultati.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

5 consigli per ottimizzare il tempo in Università

Uno dei sogni di ogni studente universitario è quello di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Questo è possibile se si adottano alcune accortezze per ottimizzare il tempo a nostra disposizione. Molti di voi sapranno che le lezioni universitarie,...
Università e Master

10 consigli per orientarsi nella scelta dell'università

A corporazione di un percorso di studi, dopo anni e anni di faticose giornate passate a studiare, la scelta della tanto agognata università è quantomai cruciale. Anche se può sembrare una cosa banale, in realtà nasconde molte variabili da non trascurare.Premesso...
Università e Master

Consigli per riprendere a studiare dopo tanti anni

Molte volte capita di interrompere gli studi, ad esempio dopo il diploma, spinti dalla voglia di lavorare ed essere indipendenti, per poi decidere dopo tanti anni di riprendere. Quando il cervello non è più abituato a studiare può apparire arduo riabituarlo,...
Università e Master

Semplici consigli per studiare d'estate

La bella stagione sta ormai per farsi strada, prendendo il posto delle fredde giornate invernali. Nonostante l'arrivo dei mesi più caldi, però, la mole di lavoro sembra non diminuire neanche un po', soprattutto se si tratta dello studio. Per coloro che...
Università e Master

5 trucchi per iniziare l'università con il piede giusto

Hai appena finito il liceo, superato il temuto esame di maturità, abbandonato professori pignoli ed esigenti, lasciato alle spalle estenuanti giornate scolastiche e puoi goderti il meritato relax! Come no? Non ti senti rilassato? Stai pensando al futuro?...
Università e Master

Università: come affrontare il primo semestre

Il primo anno di università è sempre quello più difficile. Abituarsi ai nuovi ritmi e al nuovo ambiente non è semplice, infatti i primi tempi infatti potrebbero essere piuttosto spaesanti per chi è alle prime armi, ma con l'andare del tempo la situazione...
Università e Master

Come prendere bene gli appunti all'Università

Seguire le lezioni universitarie è utile per poter studiare meglio la materia oggetto d'esame. E ciò vale indipendentemente dal fatto che ci sia o meno l'obbligo di frequenza. Non è però sempre facile. Tutto sta però nell'essere bravi a prendere appunti....
Università e Master

Come entrare in un'università americana

Ogni anno, numerosi studenti vogliono entrare in un'università americana. Quelle classiche vengono stilate puntualmente e dicono che tanti di questi atenei sono i migliori a livello mondiale. A far rinunciare i ragazzi ad inseguire l'obiettivo di avere...