Storia: la prima guerra d'indipendenza in Italia

Tramite: O2O 08/02/2021
Difficoltà:facile
19

Introduzione

1848. La storia della prima guerra d'indipendenza in Italia inizia con l'insurrezione dei democratici e repubblicani italiani, a seguito della notizia della caduta di Metternich e dei fatti di Vienna. Venezia si ribellò agli austriaci il 17 marzo, Milano il 18. Il 23 marzo, il re Carlo Alberto Savoia mise in campo, contro l'Austria, il peso della media potenza su cui regnava. La situazione era però meno rosea di quanto sembrasse. A Milano, liberata dopo cinque giornate di combattimenti, il governo provvisorio era di stampo moderato e caldeggiava un intervento sabaudo per evitare estremismi democratici. La guerra d'indipendenza italiana fu un conflitto avvenuto nel nord dell'omonima penisola tra le forze partigiane italiane e il Piemonte-Sardegna contro l'Impero Austriaco. La guerra è iniziata da una rivolta nella provincia austriaca Lombardia-Venezia, che il 22 marzo ha fondato la Repubblica di San Marco. Gli austriaci hanno inviato un esercito contro i ribelli che iniziano la guerra. Il Piemonte-Sardegna dichiarò guerra all'Austria cercando di unificare l'Italia, ricevendo il supporto logistico francese.

29

Occorrente

  • libro di storia
  • Computer
  • Connessione Internet
39

Le società segrete

Nel corso dell'Ottocento alcuni patrioti sentirono la necessità di unire l'intera penisola e creare un'unica nazione, dando inizio alla fase storica nota come Risorgimento.
Tra questi patrioti c'era Giuseppe Mazzini, fondatore dell'organizzazione "Giovine Italia", associazione politica che mirava a trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria, secondo i principi di libertà e indipendenza.
Per evitare di essere arrestati e imprigionati, i patrioti decisero di organizzarsi in società segrete, disperse sia nelle regioni controllate dall'impero austriaco che in quelle dominate dalla dinastia borbonica e con lo scopo di scatenare rivolte nei vari territori, e tra I modi più attivi e famosi era la Carboneria, i cui componenti erano conosciuti come Carbonari. Carlo Cattaneo si espresse a favore di una lotta di indipendenza che prescindesse dai Savoia, nei quali egli vedeva sostanzialmente dei conquistatori. Mazzini si disse pronto ad accantonare gli ideali repubblicani a favore della battaglia unitaria. A Venezia era stata proclamata la Repubblica. Da parte sua, Carlo Alberto non intendeva aiutare i democratici e i repubblicani e aveva atteso di essere formalmente invitato a intervenire dal governo milanese. L'Italia andava mobilitandosi. Mentre affluivano a Venezia e Milano volontari da molte regioni italiane, il re del Regno delle Due Sicilie, il papa e il Granduca di Firenze inviarono le proprie truppe per la causa nazionale. In Italia giunse persino una legioni di polacchi, a testimonianza della solidarietà internazionale tra i popoli che si battevano per la libertà.

49

La politica di Carlo Alberto

Il 17 marzo 1861 nasce un nuovo paese in Europa: l'Italia. La penisola italiana, divisa dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente quasi 14 secoli fa, fu riunificata sotto la monarchia sabauda. L'Unità d'Italia, nota come Risorgimento, fu il risultato di diverse guerre, scommesse rischiose, complotti politici complessi, tradimenti e qualche colpo di fortuna. Ma pur essendo geograficamente unita, l'Italia è rimasta a lungo un mosaico di territori diversi e spesso contrastanti. La prima fase della guerra di indipendenza fu democratica; con l'intervento dei sovrani di Roma, Firenze e Napoli si era entrati nella fase federalista e neoguelfa. La politica di Carlo Alberto fu delle peggiori. Non volendo alimentare gli ideali democratici, scoraggiò l'afflusso dei volontari e rifiutò perfino i servigi del più grande generale italiano, Garibaldi. Il re seppe anche alienarsi la simpatia degli altri sovrani italiani. Da un lato cercò di procedere immediatamente alla fusione della Lombardia e del Veneto al suo regno; dall'altro, spingeva per una diretta alleanza militare con Roma, Napoli e Firenze. I regnanti delle tre città non intendevano combattere una guerra al solo scopo di ingrandire il Regno di Sardegna. Il papa si trovava a combattere contro la cattolicissima Austria. Alla luce di tali prospettive, Carlo Alberto si ritirò dalla lotta, seguito dal Granduca di Toscana.

Continua la lettura
59

La vittoria a Goito

A Napoli si segnalavano rivolte contadine e fermenti liberali, mentre ancora una volta la Sicilia era insorta, proclamando la propria secessione dal regno. Anche il re di Napoli uscì dal conflitto, per dedicarsi ai problemi interni. Tutto il peso della guerra gravava sull'esercito piemontese, preparato, ma non abbastanza da contrastare uno dei maggiori imperi del mondo. Il 29 maggio gli studenti toscani si sacrificarono eroicamente nelle battaglie di Curtarone e Montanara, pagando con le loro vite un ritardo inflitto alla marcia austriaca. Ciò permise la brillante vittoria dei Piemontesi a Goito, a cui seguì la presa di Peschiera. Era il culmine dei successi piemontesi, ma era anche la fine.

69

La battaglia di Custoza

La battaglia di Custoza vide una grave sconfitta dei Piemontesi, che li indussero a stipulare un armistizio. In Toscana e a Roma salirono al governo i democratici, mentre i rispettivi sovrani fuggirono. Carlo Alberto ritenne così di dover rientrare nel conflitto, esponendosi però, dopo un mese, a una catastrofica sconfitta a Novara, che gli costò l'esilio. Seguì l'armistizio di Vignale, ottenuto dal nuovo re Vittorio Emanuele II, a condizioni tutto sommato favorevoli.

79

La sovranità popolare

Eliminato militarmente il Regno di Sardegna, gli Austriaci si dedicarono alla repressione dei rimanenti nuclei di resistenza che si battevano per la causa italiana. Genova venne cannoneggiata dagli stessi Piemontesi. Brescia si guadagnò il soprannome di Leonessa d'Italia, conducendo una violentissima lotta contro gli Austriaci. Infine, fu la volta di Roma e di Venezia. La prima rappresentò la sovranità popolare e concesse l'autonomia delle amministrazioni locali, la libertà religiosa e il suffragio universale. Stretta d'assedio, Venezia proclamò la resistenza ad oltranza il 2 aprile. Il 23 agosto cessò la sua eroica e vana lotta. Si concludeva così la prima guerra di indipendenza italiana e i moti del 1848. La conservazione aveva vinto dovunque e presto sarebbe iniziata la cosiddetta "seconda restaurazione". I democratici avevano dato prova di coraggio e di ideali, ma, privi di un'autentica base di massa, erano stati sconfitti. Le sorti delle aspirazioni nazionali e liberali rimanevano adesso affidate al Piemonte.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Contro ogni previsione e giocando abilmente le sue carte, il Regno di Sardegna solcava le acque tortuose della diplomazia europea e riuscì a impadronirsi, uno dopo l'altro, quasi tutti i territori italiani
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Storia: la guerra all'Iraq

La guerra all'Iraq è stata una delle più gravi crisi internazionali della storia recente e ha visto contrapporsi gli Stati Uniti e numerosi loro alleati, prima tra tutti la Gran Bretagna, contro il regime iracheno di Saddam Hussein. Nello scenario successivo...
Superiori

Storia: la guerra fredda in breve

Esistono su internet dei riassunti di vari periodi della storia, che possono esserci di aiuto per riuscire a memorizzare i vari eventi accaduti. La storia è una materia molto importante sia per il nostro bagaglio culturale e sia perché, conoscendo gli...
Superiori

Storia: il Comunismo in Italia

Il Partito Comunista Italiano fu una delle maggiori fazioni che dominarono il panorama politico italiano del secondo dopoguerra. Ma che cos'è il Comunismo? Come e perché cambiò il modo di pensare degli italiani? Nella seguente guida potrete trovare risposta...
Superiori

Storia del brigantaggio in Italia

L'Italia ha vissuto un numeroso alternarsi di eventi prima di arrivare ai giorni d'oggi. In particolare diversi avvenimenti si susseguirono prima di arrivare all'Italia unita come la si conosce oggi. Tali eventi storici sono sia positivi sia negativi,...
Superiori

Storia: gli "Anni di Piombo" in Italia

Con il termine "anni di piombo" si è soliti intendere il periodo della storia italiana segnato da una escalation di terrorismo e lotta armata da parte di gruppi eversivi politicizzati, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. Fu uno dei periodi storici...
Superiori

Conseguenze della seconda guerra mondiale

Come ben sappiamo la seconda guerra mondiale fu uno dei periodi più bui, se non il più buio, della storia dell'umanità. Coinvolse non solo stati europei quali Italia, Germania, Inghilterra, Francia ma anche gli Stati Uniti, Cina, il Giappone e la Russia....
Superiori

Storia: il Risorgimento

Con il termine Risorgimento in storia ci si riferisce a un periodo caratterizzato da una rivoluzione culturale, politica e sociale che, dopo diverse peripezie, portò all'Unità Italiana. Il Risorgimento rese l'Italia un Paese geograficamente unito e indipendente,...
Superiori

Conseguenze della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale scoppiò nel 1914 e vide coinvolti l'Impero Tedesco, l'Impero Austro-ungarico e l'Impero Ottomano contro Impero Russo, il Regno di Serbia, l'Impero britannico, l'Impero Giapponese, il Regno d'Italia, gli Stati Uniti e altri stati...