L'esistenzialismo di Jean-Paul Sartre

Tramite: O2O 15/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'esistenzialismo di Jean-Paul Sartre è un concetto fondamentale della filosofia francese del Novecento. Sartre è stato sicuramente uno dei più celebri letterati della Francia di questo periodo. Egli è soprattutto conosciuto per il suo approccio alla corrente dell'esistenzialismo che afferma l'individualità assoluta dell'uomo rispetto a tutti gli altri esseri viventi. Nella seguente guida pertanto verranno esposte, in pochi e semplici passaggi, alcune nozioni principali riguardanti questa teoria.

26

L'uomo è libero

Sartre parte da un punto principale nella sua filosofia sottolineando che la vita è assurda e la morte cancella tutto quello che è stato fatto durante la propria esistenza. Sartre inoltre sostiene che l'essere umano ha la responsabilità e la libertà di tutte le sue decisioni e nell'universo non c'è Dio. Perciò il suo esistenzialismo è chiamato ateo.

36

La libertà è essenza

A tutti quei principi che fungono come dei problemi da risolvere la soluzione risiederebbe nell'ottenere la libertà, la libertà di scelta che ci permette di sfuggire alla "nausea". Solamente con la libertà e la responsabilità di ogni azione, secondo Sartre, si può raggiungere davvero l'essenza.

Continua la lettura
46

L'esistenza precede l'essenza

L'esistenza quindi precede l'essenza e sono le nostre azioni quindi a creare la nostra essenza. Il pensiero sartiano allora vuole forse ammettere che l'uomo esiste solamente in base alle azioni che egli stesso compie, che si plasma ed esiste in virtù delle scelte che compie nella sua libertà.

56

L'umanità esiste

Secondo Sartre ad esistere quindi è la sola umanità. Gli animali e gli organismi vegetali occupano una posizione intermedia, le piante crescono, formano frutti, vivono e muoiono. Gli animali nascono, cacciano il loro cibo, emettono suoni, seguono gli istinti e muoiono. Ma né le piante né gli animali compiono scelte deliberate oppure si caricano di responsabilità.

66

La libertà porta all'infelicità

Caricare l'uomo del fardello della responsabilità e della libertà di scelta sembrerebbe quindi affermare che, la libertà che risiede nell'uomo di crearsi da solo sia anche causa della sua infelicità. Si tratta senza dubbio di un quadro che si viene a delineare di una condizione dell'uomo moderno piena di incertezza, assurdità e insensatezza in cui egli si trova a lottare contro un mondo quanto mai reale ed ostile. Rappresentare quindi l'uomo come essere esistente, ad un livello superiore alle cose e agli altri esseri viventi che popolano la terra, sembra voler elevare l'uomo a soggetto capace di affrontare il mondo a suon di realismo e scappare così dallo stato di "nausea" che lo perseguita.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Vita e opere di Rimbaud

La letteratura contemporanea europea ci ha sempre deliziato con opere di diverso genere, le quali trattano una vasta gamma di tematiche tipiche di ciascuna epoca. In Francia la produzione letteraria ha spaziato dalla prosa al teatro, passando per la poesia....
Superiori

I principali esponenti del neorealismo

Il Neorealismo è una corrente letteraria nata dopo gli anni 40. Non è facile dare una definizione precisa di questo movimento letterario, soprattutto perché non possiede un manifesto culturale definito o un autore che diede inizio ad uno stile determinato....
Superiori

Il Nome della Rosa: temi e considerazioni

Il Nome della Rosa è il romanzo più famoso dello scrittore italiano Umberto Eco. Pubblicato nel 1980, ha ottenuto un successo internazionale senza precedenti, tanto da essere tradotto in venti lingue diverse. L'opera appartiene al genere del giallo storico,...
Superiori

Breve storia del suffragio universale

Il suffragio universale, segnò il diritto di voto per tutte le persone che si consideravano intellettualmente mature, ma fino al XIX secolo potevano votare solo gli uomini. Tuttavia, all'inizio del XX secolo con i movimenti liberali e la lotta femminista,...
Superiori

Vita e opere di Guy de Maupassant

Guy de Maupassant è uno dei più celebri scrittori francesi di fine Ottocento. Passato alla storia come l'autore di "Bel-Ami", in realtà fu più novelliere che romanziere. Dopo un primo periodo di adesione al Naturalismo, sviluppò una poetica originale...
Superiori

I maggiori esponenti dell'Illuminismo

Tra i movimenti letterari e culturali più famosi rientra certamente l'Illuminismo. Si tratta principalmente di una corrente secondo la quale il centro di tutto è la ragione umana. L'Illuminismo è un'epoca che si presenta come occasione per l'essere umano...
Superiori

Le premesse della Grande Guerra

La prima guerra mondiale iniziò nell'agosto del 1914 dopo una serie di eventi scatenati dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria. La guerra inizialmente venne organizzata tramite due alleanze: la triplice alleanza (Gran Bretagna, Francia...
Superiori

Come Formare Il Comparativo In Francese

Nella lingua francese, il comparativo di maggioranza (comparatifs de supériorité), di uguaglianza (égalité) o di minoranza (infériorité) generalmente viene introdotto nelle frasi per mettere a confronto due termini di paragone, i quali possono essere...