Il verismo in Italia e il naturalismo in Francia

Tramite: O2O 01/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La crisi del Romanticismo letterario si ritiene compiuta con la nascita del Naturalismo in Francia e successivamente del Verismo in Italia, movimenti letterari speculari che guardano al pensiero positivista diffusosi alla fine dell'800 e, anzi, sono a tutti gli effetti la traduzione letteraria della filosofia del Positivismo. Dal punto di vista narratologico, il cambiamento è epocale: viene meno il narratore onnisciente ed emerge una rappresentazione il più possibile impersonale. Così, lo scrittore si limita a fotografare la realtà intervenendo nella vicenda meno che può. Qui consideriamo gli influssi reciproci tra Naturalismo e Verismo.

26

Teoria del Naturalismo

Secondo il teorico del Naturalismo, Hippolyte Taine, che adopera il termine in un saggio su Balzac (1858), i comportamenti degli uomini sono determinati dalla razza, l'ambiente e il momento storico. Così, l'osservazione e la sperimentazione che caratterizzavano il pensiero scientifico del tempo dovevano bagnare il racconto della realtà, lo scrittore doveva sparire dietro l'azione per conferire un vero e proprio "documento umano". E in tal senso, quale miglior documento della Commedia umana che Balzac andava scrivendo dal 1837? Certo, il proposito di uno dei romanzieri più importanti della storia della letteratura aveva del visionario: Balzac voleva descrivere esaustivamente tutta la società. Ci è andato molto vicino con le 137 opere di cui si compone la Commedia umana.

36

Manifesto del Naturalismo

Se Balzac è considerato il precursore del Naturalismo (invero, naturalista egli stesso), i maestri sono Flaubert e Zola. Il primo affida la teoria dell'impersonalità al discorso indiretto libero e diventa nella narrazione un demiurgo onnipotente ma invisibile. Il fine di Flaubert è dichiarato: regalare all'arte la precisione delle scienze. Anche il romanzo di Zola è uno studio sull'uomo, stavolta a base fisiologica. Suo è quello che è considerato il manifesto del Naturalismo, il saggio "Il romanzo sperimentale" del 1880, in cui il romanzo viene definito come nient'altro che la letteratura del pensiero scientifico del suo tempo. E in cui affida al romanziere il compito di tenersi in disparte durante la narrazione, dopo aver collocato i personaggi nel loro ambiente.

Continua la lettura
46

Poetica del Verismo

Corrispettivo italiano del Naturalimso, il Verismo nasce intorno al 1870 e si sviluppa a Milano, ma i capiscuola sono scrittori siciliani: Verga, De Roberto (siciliano d'adozione) e Capuana, il teorizzatore della "poesia del vero". A Napoli operano Matilde Serao e Salvatore Di Giacomo, sarda è Grazia Deledda, calabrese Nicola Misasi. Si deve precisare che, da una parte, i naturalisti rappresentano perlopiù la vita del proletariato urbano e generalmente hanno fiducia nel progresso, dall'altra, i veristi si concentrano sulle condizioni del sottoproletariato (pescatori e contadini) e sono più pessimisti dei francesi nella misura in cui non ritengono possibile un miglioramento delle condizioni di vita dei ceti più poveri. In particolare, Verga regredisce al livello dei suoi personaggi adottando anche le semplici strutture sintattiche del dialetto siciliano.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La lettura di Verga e Zola, Capuana e Flaubert dice molto di più dei manifesti e dei programmi delle correnti considerate.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Appunti di letteratura italiana: il Verismo

Nella letteratura italiana, per Verismo si intende un movimento letterario sviluppatosi fra il 1875 ed il 1895. Ciò che caratterizza il verismo è la volontà - da parte degli autori - di raccontare la realtà in maniera fedele ed oggettiva fotografando...
Superiori

I principali esponenti del Verismo

Il verismo è un movimento letterario che si diffonde in Italia negli ultimi decenne dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento.Il termine Verismo deriva dalla parola "vero"; secondo i veristi Io scrittore ha il compito di riprodurrela realtà in modo...
Superiori

Differenze tra romanzo storico e realista

Tra il 1800 e il 1900 il romanzo diventa un genere atto a veicolare messaggi da parte dello scrittore. Infatti nel Romanticismo la letteratura non ha più lo scopo di dilettare (ossia di divertire) ma ha come obiettivo l'utile, utilizzando l'interessante...
Superiori

Storia: l'assolutismo in Francia

L'assolutismo in Francia si può considerare come un sistema politico associato a re come Luigi XIII e, più in particolare, a Luigi XIV. Questo movimento si è sviluppato in tutta Europa durante i secoli XVI e XVII e alcuni politici importanti, come il...
Superiori

Letteratura: il decadentismo in Italia

Uno dei periodi più cupi ma al contempo affascinanti della letteratura italiana è proprio il Decadentismo. Il termine decadentismo sta proprio a voler significare decadenza e per la prima volta è stato utilizzato su una rivista francese, guarda caso intitolata...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVII secolo

Nel XVII l'Italia venne coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna sfociato nella Guerra dei Trent’Anni, mentre dal punto di vista religioso fu un periodo di grande fermento, dovuto principalmente agli ultimi strascichi della Controriforma e al potere...
Superiori

Le conseguenze della caduta del fascismo in Italia

Le conseguenze della caduta del Fascismo in Italia furono dapprima molto gravi visto che coincidevano con le conseguenze di una guerra catastrofica che fu la Seconda Guerra Mondiale. Il Fascismo cadde ufficialmente nel 1943 con l'arrivo degli Alleati...
Superiori

Storia: il Comunismo in Italia

Il Partito Comunista Italiano fu una delle maggiori fazioni che dominarono il panorama politico italiano del secondo dopoguerra. Ma che cos'è il Comunismo? Come e perché cambiò il modo di pensare degli italiani? Nella seguente guida potrete trovare risposta...