Come separare azoto e ossigeno

Tramite: O2O 27/01/2020
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

La separazione dell'azoto dall'ossigeno fa parte del cosiddetto processo di "frazionamento dell'aria", che è utile per ottenere azoto ed ossigeno puri ed è impiegato in campo industriale per vari scopi. Nel tempo ci sono stati principalmente due approcci diversi quando si parlava di separazione dell'aria: l'uso di temperature molto basse all'interno di processi criogenici che erano riservati ad attività che richiedono grandi quantità di ossigeno e non criogeniche, che effettuano la separazione dell'aria a temperatura ambiente usando setacci molecolari adsorbenti da PSA (Pressure Swing processi) o membrane polimeriche. Separare azoto ed ossigeno significa sostanzialmente dividere l'aria nelle sue componenti e si ricorre a delle colonne di distillazione che vengono poste ai piedi degli impianti di liquefazione dell'aria. Lungo questa guida capirete come avviene la separazione dell'azoto e dell'ossigeno mediante il sopraccitato impianto di frazionamento. Di seguito tutti i dettagli sull'argomento.

26

Occorrente

  • Colonne di distillazione
36

Le colonne di distillazione

L'impianto di frazionamento utilizzato oggi, è caratterizzato dalla presenza di due colonne, dette, appunto, "colonne di distillazione", con differente pressione al loro interno. Innanzitutto bisogna sapere che l'aria è composta principalmente da N2, O2 e Ar, oltre ad una serie di componenti minori come neon, elio, kripton, idrogeno, xeno e determinate quantità variabili di anidride carbonica a seconda delle condizioni ambientali. La prima è a pressione atmosferica, mentre la seconda ha una pressione che si aggira indicativamente tra le 4 e le 5 atmosfere. In passato si sono impiegate per lo scopo anche delle colonne semplici ed altre chiamate "doppie differenti", mentre per il "processo di Claude" veniva usata la "colonna Claude". Vediamo però di capire il funzionamento della macchina frazionatrice utilizzata al giorno d'oggi, ovvero la prima citata.

46

La colonna ad alta pressione

L'aria viene compressa a 200 atmosfere e passa all'interno del ribollitore, ove si espande per essere incanalata verso la prima colonna, che come detto ha una pressione più elevata, di 5 atmosfere. In questo modo l'aria diventa un fluido riscaldante del bollitore.
Lungo il processo d'espansione si assiste ad un raffreddamento, mentre la liquefazione avviene solo parzialmente.
Nella colonna in questione avviene un processo di distillazione dell'aria caratterizzata dai suoi principali costituenti: vengono così raccolti sul fondo l'ossigeno al 40%, l'azoto al 60% mentre in testa viene raccolto l'azoto al 98%.

Continua la lettura
56

La colonna con pressione atmosferica

Si tratta della seconda colonna, nella quale avviene un processo teso all'ottenimento dell'azoto puro in testa e di ossigeno liquido al 95% al fondo.
Le due colonne, quella ad alta pressione e quella atmosferica, sono normalmente sovrapposte, anche se negli impianti di ultima generazione si possono separare, in maniera tale da poter incanalare l'ossigeno liquido verso la testa della colonna ad alta pressione mediante delle pompe.
Nella vecchia colonna Claude, invece, si utilizzava un cosiddetto "processo di ritorno" in quanto non erano presenti, come nell'impianto ora utilizzato, due colonne. Il processo di separazione era infatti meno efficace e poco controllabile.
Attualmente questa è la tecnica più utilizzata per ottenere un ossigeno di elevata purezza per la separazione mediante ossitombustione.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Poiché si tratta di un processo industriale, per il quale bisogna possedere adeguate conoscenze teoriche e tecniche, si rimanda ai manuali di fisica per ulteriori approfondimenti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la massa molare dell'aria

Tra gli argomenti che adorano gli studenti delle scuole superiore o meglio degli istituti tecnici rientrano sicuramente quelli della fisica. La comprensione delle sue nozioni principali richiede una certa predisposizione verso i concetti ed una buona...
Superiori

Come realizzare un semplice schema sui gruppi funzionali organici

Una branca molto importante della chimica è rappresentata, senza dubbio, dalla chimica organica, che ha come oggetto lo studio dei processi biologici. Nell'ambito di questa materia non sempre risulta di agevole comprensione la vasta gamma di reazioni...
Superiori

Come scrivere la reazione di combustione di un alcano

Una Combustione completa (in quantità sufficiente di ossigeno) di qualsiasi idrocarburo produce anidride carbonica e acqua. Con gli idrocarburi è più difficili eseguire la combustione quando le molecole diventano più grandi; questo perché le molecole...
Superiori

Come bilanciare una reazione chimica

Quando la materia subisce una trasformazione, senza che la sua massa presenti variazioni importanti, si parla di reazione chimica. Ciò vuol significare che, le specie chimiche si modificano da sole, per poter creare nuove specie chimiche, dove ognuna...
Superiori

Come riconoscere i metalli dai non metalli

La suddivisione fra metalli e non metalli divide il mondo degli elementi chimici in due grandi blocchi, anche se in realtà ci sono alcuni elementi che presentano caratteristiche intermedie, oppure che cambiano comportamento a seconda del contesto. Con...
Superiori

Biologia: proteine, zuccheri e grassi

La Biologia è lo studio della vita (Bio = vita e Logos = studio), essa studia le sostanze organiche e inorganiche. Le sostanze organiche principali sono: gli zuccheri, le proteine, gli alcoli o idrocarburi, i grassi e gli acidi nucleici (DNA e RNA). Le...
Superiori

Fisica: la conservazione della massa

In fisica la legge di conservazione della massa deriva dalla scoperta fatta da Antone Laurent Lavoisier nel 1789 e afferma che la materia può essere modificata da una forma in un'altra. Le miscele possono essere separate e le sostanze possono essere...
Superiori

Chimica: la legge di Dalton

La legge di Dalton prende il nome dal famoso chimico John Dalton, che la formulò nel lontano 1807. Negli anni precedenti a questa formulazione il chimico cercò di dare spiegazioni inerenti l'atomo avvalendosi delle tre leggi fondamentali della chimica:...