Come rappresentare un trapezio nel piano cartesiano

Di: A. A.
Tramite: O2O 09/03/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Apprendere alcuni concetti base di matematica o di geometria risulta essere molto complicato. Spesso però imparando pochi concetti ed il metodo giusto, tutto può rivelarsi davvero semplice. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo insieme quali sono le regole per rappresentare, in un piano cartesiano ortogonale, un trapezio rettangolo e come calcolarne il perimetro e l'area, semplicemente attibuendo un valore numerico all'unità di misura delle parti che compongono le assi, in particolare l'asse "x" (ascissa) e asse "y" (ordinata).

26

Dati A, B, C, D i nostri punti nel piano cartesiano, consideriamo A (1;2), B (10;2), C (7;6), D (1;6) le coordinate cartesiane, vale a dire i punti assegnati nel piano stesso. La prima operazione da fare sarà quella di riportare graficamente questi punti; ricordiamoci, disegnandoli, che il primo numero indicato tra parentesi rappresenta l'ascissa (asse x), mentre il secondo l'ordinata (asse y). A questo punto andiamo ad unire i punti disegnati sul piano nell'ordine in cui ci sono stati assegnati. Otteremo così un trapezio rettangolo.

36

Come passo successivo andremo ad assegnare un valore alla nostra unità di misura che chiameremo "u"; per semplicità di calcolo diamo ad "u" valore pari ad 1 centimetro. Per calcolare il perimetro del trapezio dovremo sommare tra di loro i segmenti AB, BC, CD e DA. Come fare per calcolare il valore di questi segmenti? È molto semplice: se il segmento AB parte dal valore 1 e arriva fino al valore 10, questo significa che il segmento AB misura 10-1=9 cm.
Stesso discorso vale per il segmento CD che parte dal valore 1 e finisce al valore 7: la lunghezza di CD è pari a 7-1=6 cm. Il segmento DA parte, invece, dal valore 2 e arriva al valore 6; pertanto, il valore di DA è dato dalla differenza di 6-2=4 cm.

Continua la lettura
46

Per quanto riguarda, invece, il calcolo del valore del segmento BC sarà necessario applicare il teorema di Pitagora. Nello specifico i due cateti da considerare sono rappresentati rispettivamente dall'altezza del poligono e dalla differenza tra la base maggiore e la base minore. Tradotto il tutto in valori numerici avremo che BC sarà dato dalla radice quadrata della somma di AD al quadrato (16) e di AB-CD (9-6=3) al quadrato (9), cioè pari alla radice quadrata di 25 e, quindi, BC=5 cm. A questo punto per calcolare il perimetro non faremo altro che sommare i quattro lati, vale a dire AB, BC, CD, AD ed avremo così 9+6+4+5= 24 cm.
L'area del trapezio, invece, sarà data da (AB + CD) x DA /2 e, pertanto, sarà pari a 30 cm quadrati.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come costruire un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza

Problemi con il disegno geometrico? Ti stai chiedendo come costruire un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza? Nessuna paura, con un po' di impegno ci riuscirai senz'altro. Devi solo procurati l'occorrente e leggere questa guida. Come informazioni...
Elementari e Medie

Come rappresentare i dati con l'ideogramma

Il modo più efficace ed immediato per rappresentare dei dati, soprattutto se a carattere numerico, risulta essere quello basato sull'utilizzo di grafici o diagrammi. Nel mondo scientifico, e non solo, ne esistono di molteplice natura e ciascuno con le...
Elementari e Medie

Come rappresentare graficamente gli insiemi

Come ben sappiamo, in matematica, quando si parla di insiemi, si vuole indicare un raggruppamento di numeri, oggetti e parole. Affinché i vari elementi siano assegnati a un determinato insieme, dev'essere possibile stabilirlo con una certezza di tipo...
Elementari e Medie

Come disegnare una circonferenza nel piano

Grazie a questa semplice e pratica guida scoprirai come disegnare facilmente una circonferenza nel piano pur conoscendo esclusivamente l'equazione della circonferenza in questione. In questo modo avrai anche la possibilità di ricavarne l'equazione sapendone...
Elementari e Medie

Come trovare una retta perpendicolare ad un piano

Quando si rappresentano graficamente due o più equazioni lineari nel piano delle coordinate, in genere si intersecano in un determinato punto. Tuttavia, quando due linee in un piano di coordinate non si intersecano mai, vengono chiamate linee parallele...
Elementari e Medie

Come calcolare l'omotetia inversa di una figura geometrica

L' omotetia è una particolare trasformazione geometrica del piano che ingrandisce o rimpiccolisce un oggetto mantenendo costanti gli angoli e quindi la forma dell'oggetto. In particolare si ha l'omotetia inversa quando il rapporto di omotetia K assume...
Elementari e Medie

Come disegnare un tronco di cono

Il tronco di cono è una figura geometrica solida che viene generata dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno alla sua altezza. Il metodo di costruzione di un tronco di cono è quasi identico a quello del cono. L'unica differenza è la...
Elementari e Medie

Come trovare il baricentro di un quadrilatero

Il baricentro è il punto di una figura geometrica che divide il suo piano in parti uguali. Trovare il baricentro è uno dei problemi principali dei ragazzi della scuola media, che si accingono allo studio della geometria. Sembra, infatti, difficile a dirsi...