Come rappresentare un'equazione lineare sul piano cartesiano

Tramite: O2O 28/06/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Un'equazione lineare è un'equazione algebrica di primo grado, ovvero che il grado massimo dei termini che le appartengono è uno. Per poter rappresentare qualsiasi genere di curva sul piano cartesiano, è necessario ridurre l'equazione, di qualunque grado e tipologia essa sia, ai minimi termini. Se tutte le variabili rappresentano dei numeri reali, è possibile rappresentare graficamente l'equazione tracciando alcuni punti sufficienti per riconoscere un modello e quindi collegare i punti stessi per eseguire la rappresentazione. Sul piano cartesiano tutte le equazioni lineari si rappresentano come una retta che varia la sua inclinazione al variare del suo coefficiente angolare. È bene, però, prima fare un distinguo tra le varie tipologie di equazioni che potremo incontrare sul nostro percorso.

27

Occorrente

  • Penna
  • Righello
  • Libro di matematica
37

Assegnare il valore arbitrario

L'equazione lineare più comune, nonché quella più completa, è l'equazione classica del tipo "y= mx+q", in cui "m" rappresenta il coefficiente angolare (coefficiente di inclinazione della retta) e "q" la costante (distanza che l'origine del piano cartesiano ha dal punto di intersezione tra la retta e l'asse delle "y"). Per questo genere di equazioni lineari ci sono due semplici passaggi da seguire. Come prima cosa da fare dobbiamo assegnare due volte un valore arbitrario ad una delle incognite. A questo punto bisognerà calcolare il valore dell'altra ottenendo così due coppie ordinate del tipo (x'; y') e (x''; y''). Ad esempio, nell'equazione lineare "y= 2x+1", assegnando i valori arbitrari 1 e 2 alla lettera "x", otterremo le coppie (1; 3) e (2; 5). Il secondo e più semplice passaggio è individuare nel piano cartesiano le coordinate appena ricavate. Unirle con il righello avvalendosi del Primo Postulato di Euclide che afferma: "Per due punti passa una ed una sola retta".

47

Individuare le coordinate

Potreste, però, trovarvi in qualche caso particolare in cui una delle due incognite è assente. Nel caso in cui vi doveste trovare davanti un'equazione lineare del tipo "y= q", non lasciatevi prendere dal panico. Qualunque valore decidiamo di assegnare alla "x" (che sottintesa con coefficiente 0), quello della "y" resta invariato. Avremo quindi la possibilità di individuare dei punti di coordinate (x'; q) e (x''; q) sul piano cartesiano. Se volete evitare di individuare i punti sul piano basterà individuare quella retta parallela all'asse delle "x" passante per il punto (0; q). Si noti che i valori x scelti sono arbitrari, indipendentemente dal tipo di equazione che state rappresentando graficamente. Naturalmente, alcune situazioni potrebbero richiedere che vengano tracciati valori particolari di x per ricavare un particolare risultato.

Continua la lettura
57

Individuare le generiche coppie

Nel caso in cui, invece, l'incognita assente fosse la "y" e ci trovassimo davanti un'equazione lineare del tipo "x= q", l'incognita costante al variare della "y" sarebbe, questa volta, la "x". Individueremmo, quindi, le generiche coppie (q; y') e (q; y''). Volendo ancora una volta tracciare la retta senza l'individuazione dei punti sul piano cartesiano, basterà disegnare una retta parallela all'asse delle "y" passante per il punto (q; 0). Tuttavia, è possibile utilizzare solo due punti per determinare la linea. Il punto in cui il grafico interseca l'asse x è detto intercetta x e il punto in cui il grafico interseca l'asse y è detto intercetta y. L'intercetta x si calcola trovando il valore di x quando y = 0, (x, 0), mentre l'intercetta y si ricava trovando il valore di y quando x = 0, (0, y).

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come disegnare dei punti sul piano cartesiano

Se si desidera rappresentare graficamente dei punti su un riferimento di tipo cartesiano, è necessario innanzitutto comprendere l'organizzazione del piano e sapere come operare con le coordinate (x, y). Nulla di difficile: occorrerà solo munirsi di un...
Superiori

Come calcolare la distanza tra due punti in un piano cartesiano

Le materie scientifiche come geometria, fisica e geodesia ci permettono di lavorare con il piano cartesiano e le sue caratteristiche. Effettuando dei calcoli ben precisi, si arriva a determinare una serie di elementi tipici dello spazio delimitato dalla...
Superiori

Come calcolare l'angolo tra due rette in un piano cartesiano

In questo tutorial vi spiegheremo come calcolare l'angolo tra due rette in un piano cartesiano. Questo è uno dei problemi mano conosciuti, però importante ugualmente come spesso appare nelle tracce. Continuate la lettura che vi spiegheremo come lo dovrete...
Superiori

Le equazioni delle trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Le trasformazioni geometriche rappresentano una corrispondenza che collega ad ogni punto del piano uno o più punti del piano stesso. È quindi una corrispondenza biunivoca di tutti i punti. Per comprendere le equazioni delle trasformazioni geometriche...
Superiori

Come rappresentare i vettori del piano su Geogebra

Rispetto a tanti anni fa la didattica è cambiata, quello che poteva prima essere studiato solamente sui libri adesso è stato rielaborato, riadattato e reso più semplice e pratico. Questa filosofia si è estesa ormai su tutti i più elementari corsi d' apprendimento...
Superiori

Come trovare il massimo in un'equazione di secondo grado

Le equazioni di secondo grado sono dette anche equazioni quadratiche e sono operazioni algebriche che contengono una sola incognita (detta x) e che compare con grado uguale a 2. La formula caratteristica di tale equazione è ax²+bx+c =0. Lo studio dei...
Superiori

Come scrivere l'equazione parametrica di una retta

Nell'algebra, nella matematica e nella geometria analitica capita spesso di entrare in contatto con la definizione di retta, sia per capire come questa si muova nel piano, sia per trovare dei punti sulla stessa, magari in relazione ad altre figure geometriche....
Superiori

Come determinare se una funzione è lineare

Le funzioni lineari sono molto diffuse ed importanti nell'ambito matematico, ingegneristico, meccanico ed anche in molti altri. Esse presentano delle particolarità interessanti che tornano utili nella risoluzione di problemi complessi, per cui è meglio...